Ronchi, ancora due appuntamenti sull'Emergenza climatica

Ronchi, ancora due appuntamenti sull'Emergenza climatica

Le serate

Ronchi, ancora due appuntamenti sull'Emergenza climatica

Di Redazione • Pubblicato il 12 Set 2022
Copertina per Ronchi, ancora due appuntamenti sull'Emergenza climatica

A promuovere i dibattiti l'Associazione culturale Leali delle Notizie con il circolo di Monfalcone di Legambiente.

Condividi
Tempo di lettura

Prosegue, a Ronchi dei Legionari, il ciclo di incontri su “Emergenza Climatica!…come rischiare la catastrofe e non curarsene affatto”, promosso da Leali delle Notizie e Legambiente circolo “Ignazio Zanutto”. Due gli appuntamenti di questa settimana, entrambi con inizio alle 20.30 ed entrambi in piazzetta Francesco Giuseppe I, in caso di maltempo all'auditorium “Casa della cultura”. Giovedì 15 settembre il tema sarà quello del "Mangiare meno carne fa bene al clima (e al benessere degli animali!)”. Interverranno Christiana Ruggeri, giornalista del TG2 della Rai e scrittrice e Cristina Micheloni dell'associazione italiana per l'agricoltura Biologica FVG. Introdurrà e modererà l’incontro Paolo Mosanghini, direttore del Messaggero Veneto. Il ciclo di incontri sull’emergenza climatica si chiuderà venerdì 16 settembre alle 20.30 con “Eppur si muove! Energie rinnovabili per liberarci dai combustibili fossili” con l’intervento di Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Introdurrà e modererà l’incontro la giornalista e scrittrice Elisa Cozzarini. L’intera rassegna “Emergenza Climatica!…come rischiare la catastrofe e non curarsene affatto” è stata organizzata con il patrocinio della Città di Ronchi dei Legionari e grazie al contributo della Banca di credito cooperativo di Staranzano e Villesse. Leali delle Notizie, dunque, continua ad allargare la propria rete di contatti e stringe una nuova collaborazione con Legambiente, circolo Ignazio Zanutto per alcuni incontri sull’emergenza climatica. I primi due, grazie alla collaborazione del Consorzio di bonifica della Venezia Giulia, hanno focalizzato la loro attenzione sull'aumento della temperatura ed i suoi effetti e sulla questione siccità. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×