Ronchi, addio a Fiorenzo Boscarol, anima delle Acli e dello Sci Club

Ronchi, addio a Fiorenzo Boscarol, anima delle Acli e dello Sci Club

Il personaggio

Ronchi, addio a Fiorenzo Boscarol, anima delle Acli e dello Sci Club

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 05 Apr 2022
Copertina per Ronchi, addio a Fiorenzo Boscarol, anima delle Acli e dello Sci Club

Classe 1938, si è dedicato per una vita alla comunità e all'associazionismo.

Condividi
Tempo di lettura

Un altro pezzo di Ronchi dei Legionari se ne va. Si tratta di Fiorenzo Boscarol (in foto, a sinistra), anima del mondo politico, dell’associazionismo e della comunità, che si è spento nelle scorse ore. Fondatore dello Sci Club Due e attuale vicepresidente della Acli, “Fiore” o “Nonno Fiore”, come ultimamente si firmava nelle sue mail, ha fatto e dato tanto. Nato a Fratta di Romans d’Isonzo il 27 ottobre 1938, Fiorenzo si trasferisce nel secondo dopoguerra a Ronchi con la famiglia. Dopo le superiori a Gorizia entra nella Cassa di Risparmio dove lo aspetta una lunga carriera. Tra le varie avventure anche quella di tedoforo alle olimpiadi invernali di Torino 2006.

Non solo uno degli iscritti della prima ora delle Acli, ma, come si diceva, anche dello Sci Club del quale aveva gettato le basi il 29 gennaio 1956 durante una gita a Sappada con Lodovico Cosolo a presidente del circolo Acli.

La sua è stata anche un’avventura politica, tanto da essere consigliere comunale dal 1983 al 1988 con la Democrazia Cristiana: va detto che anche alle amministrative di giugno 2016 era tra i candidati.

“Rimane il ricordo di una persona che si è dedicata alla comunità con spirito di sacrificio”, lo ricorda il presidente delle Acli, Franco Miniussi. E lo spirito di comunità e di grande collaborazione viene sottolineato anche dal sindaco, Livio Vecchiet. Il Comitato provinciale dell'Us Acli si stringe al cordoglio della famiglia per la scomparsa di Boscarol. “Ci lascia un amico e un fervente sportivo, che nella sua vita ha dato tutto se stesso per lo sviluppo dello sport, a livello locale e regionale”, ha ricordato Flavio Pizzolato. “In particolare per dare la possibilità di fare sport anche a chi è meno fortunato. Il suo impegno nel mondo della disabilità sia fisica, sia intellettiva è stato e sarà un esempio per la sua società in primis, lo Sci Club Due di Ronchi dei Legionari, e per tutti”. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione