Cittadini e amministrazione in dialogo a Ronchi: dibattito partecipato alle Acli

Cittadini e amministrazione in dialogo a Ronchi: dibattito partecipato alle Acli

L'assemblea

Cittadini e amministrazione in dialogo a Ronchi: dibattito partecipato alle Acli

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 02 Feb 2024
Copertina per Cittadini e amministrazione in dialogo a Ronchi: dibattito partecipato alle Acli

Folto pubblico ieri all'incontro organizzato da Acli e Anteas per capire le problematiche comunali. Opere pubbliche, cultura e viabilità i temi caldi.

Condividi
Tempo di lettura

Nel pomeriggio di ieri, i Circoli Acli e l’Anteas hanno promosso un incontro pubblico dal titolo “Le problematiche comunali e l’attività amministrativa a Ronchi dei legionari”. La conferenza è stata ospitata nella sala riunioni del Circolo Acli “Beato Giuseppe Toniolo”, alla presenza del sindaco della città Mauro Benvenuto e degli assessori Monica Carta, Elisa Sandrigo ed Enrico Papais. La riunione è stata introdotta dal presidente delle Acli Franco Miniussi che ha ringraziato l'amministrazione comunale per aver accettato l’invito a prendere parte al dibattito.

Tra le opere illustrate dal primo cittadino, quella che ha suscitato più interesse tra i presenti, è stata quella riguardante la realizzazione della grande rotatoria che sostituirà l’impianto semaforico che attualmente regola l’incrocio all’altezza della scuola primaria “Vittorino Da Feltre”.

Proseguono poi i lavori della scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci” e verranno portati a termine i lavori che interessano lo “Stadio Lucca”. Il sindaco ha anche riferito del raggiungimento di un accordo con l’Ater riguardante le Casette Pater di via Redipuglia: alcune di esse verranno abbattute e l’Ater ne costruirà delle nuove. Dopo l’intervento di Benvenuto, l’assessore alle politiche sociali Elisa Sandrigo, ha relazionato di un lungo elenco di contributi che sono stati erogati a favore degli anziani e alle famiglie in difficoltà economiche che devono far fronte agli eccessivi costi dell’energia elettrica e del gas.

Come spiegato da Sandrigo, risulta corposo anche l’impegno di questa amministrazione in ambito socio assistenziale per garantire ulteriori contributi la cui assegnazione implica l’affronto di passaggi burocratici piuttosto lunghi. Quest’ultimo aspetto è facilitato dalla presenza dell’associazione Grado Noi che ha uno sportello di assistenza - tra via Roma e piazza Concordia - aperto ogni giovedì per l’espletamento delle pratiche burocratiche. Il vice sindaco e assessore alle finanze Enrico Papais, ha consegnato agli organizzatori una copia del bilancio spiegando tutte le manovre finanziarie che puntano al pareggio di bilancio 2024.

Inoltre, Papais ha riferito dell’esistenza delle difficoltà legate all’ aumento dei costi delle varie opere pubbliche, al pensionamento dei dipendenti pubblici e all’assunzione di nuovo personale o di conseguenti trasferimenti. Non è mancato il riferimento ai costi di smaltimento dei rifiuti quantificati in 2 milioni di euro. L’assessore alla cultura, all' istruzione, alle pari opportunità e alle politiche giovanili, Monica Carta, ha relazionato sull’alto grado di soddisfazione della cittadinanza nei confronti delle proposte culturali cittadine.

Si è parlato pure di criticità che interessano famiglie, scuola e giovani generazioni. Terminati i vari interventi, ci sono state diverse domande da parte dei presenti sulla viabilità cittadina, sulle piste ciclabili, sui dossi rallentatori e sulla manutenzione del verde.

In chiusura, è intervenuto anche il parroco di San Lorenzo monsignor Ignazio Sudoso che ha riferito di un sussistente numero di persone che si rivolgono alla parrocchia per ricevere un sostegno economico. L’arciprete ha pure riferito dell’impegno profuso dalla locale Caritas che non fa mai mancare il proprio sostegno a diverse situazioni di povertà e disagio. Al termine dell’incontro, il presidente Miniussi ha chiesto al sindaco Benvenuto e agli assessori di fare rete con le associazioni cittadine per favorire la trasparenza dei servizi che vengono garantiti alla comunità.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×