Ronchi, 450 infrazioni sulla strada in sei mesi: dati della polizia locale

Ronchi, 450 infrazioni sulla strada in sei mesi: dati della polizia locale

il report

Ronchi, 450 infrazioni sulla strada in sei mesi: dati della polizia locale

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 14 Lug 2023
Copertina per Ronchi, 450 infrazioni sulla strada in sei mesi: dati della polizia locale

Il comando di via Roma ha divulgato i dati relativi ai primi sei mesi di attività del 2023: 26 indagini attuate grazie al sistema di videosorveglianza.

Condividi
Tempo di lettura

I dati sull’attività della polizia locale di un comune suscitano sempre molto interesse, non solo da parte dei cittadini ma anche per gli addetti ai lavori che hanno così un chiaro e trasparente quadro della situazione che permette di individuare i punti di forza o gli aspetti da potenziare nel proprio lavoro. Nelle scorse ore a Ronchi dei Legionari, è stato reso noto il report del primo semestre 2023 riguardante l’attività sostenuta dagli agenti ronchesi guidati dalla comandante Paola Trinco.

Cominciamo dai verbali per infrazione del codice della strada che sono stati 450 con 14 sanzioni accessorie collegate. Di queste, 11 consistono in rimozioni di mezzi e 3 sono stati dei sequestri. Sono state 25 le attività di controllo con telelaser e autoscan. Tra queste, una sola violazione per limite di velocità ma 6 le sanzioni per mancata revisione periodica obbligatoria. Anche i reati sono sorvegliati in collaborazione con le altre forze dell’ordine. Al comando di via Roma sono pervenute 42 segnalazioni di reato. Non sono mancate le attività di sopralluogo nei parchi, cantieri e sulla pubblicità.

Sono stati raggiunti 120 controlli e più di un terzo di questi sono avvenuti tramite segnalazione. Un dato curioso, in aumento, è costituito dalle notifiche di ospitalità: sono risultate 84. Non sono mancati i momenti di aggiornamento del personale che ha sostenuto 39 ore di corsi di specializzazione. Gli agenti della polizia locale ronchese sono inoltre intervenuti per effettuare i rilevi sugli incidenti stradali per 23 volte. Sono calati drasticamente i cortei funebri che sono risultati solo 5 visto l’aumento delle cremazioni dei defunti.

Funzionano anche nella città bisiaca gli occhi elettronici per la videosorveglianza. Sono state 26 le indagini attuate grazie al loro ausilio per uso proprio o in collaborazione con altre forze di polizia. “Quello di questi primi sei mesi del 2023 – sono le parole del sindaco Mauro Benvenuto – è un report di attività rilevante se pensiamo alla carenza di organico attuale che stiamo vivendo. A breve porremo rimedio avviando la procedura concorsuale per l'assunzione di due nuovi agenti con l'obiettivo di erogare servizi sempre più efficienti ed efficaci per la comunità".

"La polizia locale è una forza insostituibile che garantisce la sicurezza, il controllo e la vivibilità della città. Nonostante le risorse ristrette, gli agenti svolgono le loro funzioni con dedizione e spirito di abnegazione”. Oltre ai dati forniti dall’ispettrice capo Alessandra Caiffa, vanno considerate anche la normale attività giornaliera di pattugliamento del territorio, quella di controllo della documentazione necessaria per la circolazione, la vigilanza del mercato settimanale, la presenza del vigile di quartiere, la gestione del traffico nei punti sensibili della città ed il sostegno al settore sociale del Comune.

Il comando della municipale è aperto il lunedì dalle ore 9.30 alle ore 11.30 e il mercoledì dalle ore 16 alle ore 17.45. Nelle giornate di martedì, giovedì e venerdì, il servizio è disponibile su appuntamento.

Foto di archivio

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×