Romans dà il via alla rassegna 'Quando le donne' per raccontare storie, vite ed esperienze

Romans dà il via alla rassegna 'Quando le donne' per raccontare storie, vite ed esperienze

Gli appuntamenti

Romans dà il via alla rassegna 'Quando le donne' per raccontare storie, vite ed esperienze

Di I.B. • Pubblicato il 04 Mar 2025
Copertina per Romans dà il via alla rassegna 'Quando le donne' per raccontare storie, vite ed esperienze

La serata del 7 marzo, che aprirà la serie di incontri, sarà seguita dalla retrospettiva dedicata all'artista Enzo Valentinuz.

Condividi
Tempo di lettura

Parte il 7 marzo la settima edizione della rassegna primaverile "Quando le donne... Storie, vite, esperienze" curata dagli Assessorati alla Cultura e alle Pari Opportunità del Comune di Romans d'Isonzo. Una rassegna che conferma l'attenzione dell'Amministrazione comunale per l'universo femminile, declinato di anno in anno in letteratura, cinema, arte e informazione. Gli assessori Alessia Tortolo e Verdiana Verzegnassi presentano il programma che si dimostra particolarmente sensibile alla valorizzazione del ruolo della donna e alla promozione di una cultura del rispetto.

“Quando le donne… storie, vite, esperienze” si aprirà venerdì 7 marzo alle 18 presso il centro culturale Casa Candussi Pasiani di Piazza Garibaldi – sede di tutti gli eventi in cartellone – con la performance “La parola e la pietra” degli artisti Alessandra Spizzo (testi e recitazione) e Paolo Pascolo (flauto e sassofono). La performance, che rende omaggio a Enzo Valentinuz, ha al centro un happening che coniuga musica contemporanea improvvisata, azioni teatrali e arte visiva, attraverso l’uso di molteplici elementi e modalità espressive: parola, spazio, tempo, corpo e suono. Un lavoro articolato in cui gli artisti drammatizzano ritualmente, tra creatività ed estetica, tra realtà e fantasia.

La serata precede il finissage della mostra retrospettiva dedicata all’artista Enzo Valentinuz: “Cuki fogli, tele, graffiti, pietre e colore” che si terrà sabato 8 marzo alle 17 con la presentazione del catalogo completo della mostra.

La rassegna proseguirà venerdì 21 marzo alle 20 con una serata dedicata all’alta pasticceria. Silvia Brunzin, pasticciera di Portogruaro con oltre 15 anni di esperienza, presenterà il suo ultimo libro “Crostate Moderne 2” nell’evento “Tra dolcezza e musica”, intervallato dagli intermezzi musicali del gruppo Macramé, di cui è vocalist. Insieme ai suoi compagni – Massimo Bortolozzo (chitarra), Fabrizio Gasparini (batteria), Roberto Driusso (basso) e Alessandro Soncin (tastiere) – offrirà uno sguardo esclusivo sulla sua carriera poliedrica, creando un’atmosfera unica attraverso interpretazioni dei brani di Ivano Fossati in chiave femminile, mescolando swing, blues, soul, jazz e ballate. A fine serata saranno offerti assaggi gratuiti delle creazioni della pasticciera.

L’ultimo evento, inserito all’interno della rassegna “Romans d’autore”, si terrà mercoledì 26 marzo alle ore 18.00 con la presentazione del libro "Radio Judrio. Vivere dentro la frontiera” di Barbara Pascoli e Massimo Crivellari, pubblicato da Edizioni KappaVu. Attraverso quattordici racconti, Barbara Pascoli descriverà l'alta valle dello Judrio con le sue bellezze naturali e i suoi piccoli borghi – dove tanti sognano di stabilirsi, ma vivere è per pochi – dando voce alla sua gente con affetto e tenerezza. I racconti sono accompagnati dagli scatti di Massimo Crivellari: paesaggi sospesi, in tinte delicate, spesso privi di persone ma mai del loro intervento. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione