Romans, va in scena la tradizionale benedizione degli animali all'ancona di Sant'Antonio

Romans, va in scena la tradizionale benedizione degli animali all'ancona di Sant'Antonio

L'evento

Romans, va in scena la tradizionale benedizione degli animali all'ancona di Sant'Antonio

Di I.B. • Pubblicato il 17 Gen 2025
Copertina per Romans, va in scena la tradizionale benedizione degli animali all'ancona di Sant'Antonio

Alla celebrazione hanno partecipato quasi un centinaio di persone. Tanti gli animali d'affezione cui si è aggiunta una gallina.

Condividi
Tempo di lettura

Il gatto miagola, il cane abbaia, la gallina chioccia. In tutto questo, don Michele Centomo benedice. Non è solo un esercizio di ripasso dei verbi dei versi animali per il cronista ma quanto accaduto nel primo pomeriggio di oggi a Romans d’Isonzo dove, davanti l’ancona dedicata a Sant’Antonio Abate, un centinaio di persone si è radunato per la tradizionale benedizione degli animali. Un tempo era momento dedicato agli animali da stalla, oggi per quelli da compagnia. I tempi cambiano ma le tradizioni, se in grado di rendersi contemporanee, restano. Anche se sono mancati i cavalli e la vacca dell'anno scorso, la partecipazione è stata ugualmente ottima.

Tra tanti cani e qualche gatto, protetto dalle apposite cucce, anche una gallina, trasportata dal proprietario in un comodo cesto in vimini. Hanno tutti assistito, chi più calmo chi meno, alla celebrazione eucaristica presieduta dal parroco che ha voluto ricordare tratti della vita del santo: «La vita di Sant’Antonio non è stata facile ma dura e difficile e, quando rimaneva nel deserto a pregare, non è che fosse tranquillo e in pace. I diavoli spesso apparivano sotto forma di animali feroci, di animali che rappresentavano le tentazioni più affascinanti. Sant’Antonio ha saputo vincere e raggiungere la pienezza della carità».

Don Michele ha ricordato anche la «bellezza del Creato che è costantemente davanti ai nostri occhi e i nostri amici a quattro zampe ne sono parte fondamentale». La benedizione del pane, preparato assieme al momento conviviale finale dall’Associazione culturale “I Scussons”, ha preceduto la benedizione degli animali vera e propria.

Un momento tradizionale vissuto grazie alla collaborazione della Polizia locale che ha provveduto a chiudere parte di via Redipuglia e via Latina per consentire lo svolgimento della manifestazione.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione