A Romans si racconta il confine e il Novecento del Goriziano: gli appuntamenti in casa Candussi Pasiani

A Romans si racconta il confine e il Novecento del Goriziano: gli appuntamenti in casa Candussi Pasiani

La proposta

A Romans si racconta il confine e il Novecento del Goriziano: gli appuntamenti in casa Candussi Pasiani

Di I.B. • Pubblicato il 24 Feb 2025
Copertina per A Romans si racconta il confine e il Novecento del Goriziano: gli appuntamenti in casa Candussi Pasiani

Mercoledì 26 febbraio la prima serata con Andrea Bellavite e Alessandro Quinzi. Venerdì 28 spazio al mediometraggio sul Muro di Gorizia.

Condividi
Tempo di lettura

Dopo il primo incontro, che ha visto la presentazione del reportage "Storie dal confine" di Donatella Tretjak e Guido Barella, il secondo incontro della serie di eventi promossi dal Comune di Romans d’Isonzo sarà dedicato all’arte del territorio nel XX secolo e si terrà il 26 febbraio alle 20.30 presso il centro culturale Casa Candussi Pasiani.

L’evento vedrà la partecipazione di Andrea Bellavite, teologo, giornalista e scrittore, e Alessandro Quinzi, storico dell’arte, che guideranno l’incontro intitolato “L’arte del Goriziano nel XX secolo”. La serata offrirà una panoramica sulle espressioni artistiche locali nel Novecento, esplorando come l’arte abbia influenzato la cultura del territorio e sia stata, a sua volta, plasmata dal contesto storico e sociale.

Il terzo incontro in programma, venerdì 28, sempre alle 20.30, vedrà protagonista il cinema con la proiezione del mediometraggio “Goriski Zid - Il Muro di Gorizia” (in foto), finanziato dalla Regione FVG e prodotto da Aeten Production, con la regia di Gabo Antonutti.

La fiction storica racconta la vicenda della divisione della città di Gorizia tra Italia e Jugoslavia (1947-2004), un evento che ha segnato profondamente il territorio e la vita dei cittadini. Il film nasce da un attento lavoro di ricerca tra testimonianze storiche, museali ed artistiche, con il contributo di enti pubblici e privati.

Gli incontri si inseriscono nel programma di eventi legati alla Capitale europea della cultura, sottolineando il valore del patrimonio artistico e storico del territorio. «Abbiamo pensato – così l’assessore alla Cultura Alessia Tortolo – di dare così il nostro contributo a questa straordinaria occasione di valorizzazione culturale». 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione