LE PROPOSTE
Romans d’Isonzo, i ragazzi diventano cittadini attivi: cultura e ambiente al centro del progetto

Dal Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi nasce un percorso di educazione civica che mette al centro ambiente, storia e partecipazione. Sabato 10 maggio, la “Biciclettata Culturale” con l’attore Giorgio Monte.
Una comunità si costruisce partendo dai più giovani, e a Romans d’Isonzo questa visione si traduce in azione concreta grazie al Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi (CCRR), protagonista del progetto “Educazione civica e partecipazione” avviato lo scorso settembre. Frutto della collaborazione tra il Comune, l’Istituto Comprensivo “Celso Macor” e l’Associazione IoDeposito ETS, il progetto – sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia – ha visto coinvolti una ventina di giovani consiglieri in un fitto calendario di iniziative, promuovendo cittadinanza attiva, dialogo intergenerazionale e cura del territorio.
Un percorso che si è aperto con un incontro sull’adolescenza e la comunità educante ospitato a Casa Candussi Pasiani, con l’intervento della psicoterapeuta Maria Antonia Purino e un laboratorio artistico sulla scoperta di sé. Da lì, il CCRR ha dato il via a una serie di attività pubbliche che hanno saputo coniugare riflessione, creatività e azione concreta.
Nel novembre scorso, i giovani consiglieri hanno animato l’edizione locale di “Puliamo il mondo”, in collaborazione con l’associazione Scienza Under 18, e partecipato attivamente alla Fiera di Santa Elisabetta, proponendo questionari e interviste per raccogliere idee su cultura, sport e pari opportunità.
Una vera indagine civica dal basso, che ha contribuito a tracciare nuove direttrici di sviluppo per il paese, con lo sguardo dei più giovani.
Il CCRR ha inoltre collaborato alla realizzazione di un documentario sul territorio, esplorando il periodo delle invasioni barbariche e omaggiando la figura del poeta Giuseppe Ungaretti. L’attore Giorgio Monte – che ha interpretato testi di Ungaretti e di Celso Macor – ha ispirato ulteriori progettualità, sfociate in proposte culturali sottoposte alla Giunta.
Tra le iniziative di primavera, la Caccia al Tesoro organizzata ad aprile si è chiusa con un gesto tangibile per l’ambiente: la piantumazione di nuovi alberi nel centro abitato, a testimonianza dell’impegno del CCRR per la sostenibilità.
L’appuntamento più atteso è però in programma per sabato 10 maggio, con la “Biciclettata Culturale”, una pedalata tra storie e luoghi simbolici di Romans d’Isonzo, arricchita da interventi teatrali, letture e momenti artistici curati da Giorgio Monte. Un’occasione di scoperta collettiva, aperta a tutta la cittadinanza, con partenza dal Campo Sportivo della Pro Romans. Per partecipare è richiesta l’iscrizione su www.romans.perccrr.it; i minori dovranno essere accompagnati da un adulto.
A concludere il progetto, due appuntamenti simbolici: un incontro formativo con l’Associazione MEC – Media Educazione e Comunità sul rispetto e la convivenza, e la partecipazione, il 3 giugno, alla Festa regionale dei Consigli Comunali dei Ragazzi a Udine, momento di confronto con altri giovani rappresentanti del Friuli Venezia Giulia.
In un tempo in cui spesso si denuncia la distanza dei giovani dalla vita pubblica, il percorso del CCRR di Romans d’Isonzo dimostra invece quanto sia possibile – e necessario – investire nell’educazione civica come pratica quotidiana e condivisa.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
