Romans, il docufilm La Donna Longobarda in finale in Sicilia e Piemonte

Romans, il docufilm La Donna Longobarda in finale in Sicilia e Piemonte

i riconoscimenti

Romans, il docufilm La Donna Longobarda in finale in Sicilia e Piemonte

Di Redazione • Pubblicato il 17 Set 2024
Copertina per Romans, il docufilm La Donna Longobarda in finale in Sicilia e Piemonte

L'opera ha conquistato due selezioni ufficiali e l’accesso alle finali di due importante festival archeologici italiani. Salgono così a 50 i riconoscimenti internazionali.

Condividi
Tempo di lettura

“La Donna Longobarda”, docufilm prodotto da Invicti Lupi a Romans, ha conquistato due selezioni ufficiali e l’accesso alle finali di due importante festival archeologici italiani: alla XIV edizione del “Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico” che si svolge ogni anno nel mese di ottobre a Licodia Eubea, piccolo borgo nel cuore degli Iblei in Sicilia, e alla II edizione del “Festival internazionale del cinema di archeologia arte ambiente” che si svolge a Cuneo in Piemonte.

Il festival di Licodia Eubea, festival cinematografico internazionale dedicato alla divulgazione dell’Antico attraverso le arti visive, si pone l’obiettivo principale di rendere la disciplina archeologica “pubblica”, ovvero di sensibilizzare la società civile ai grandi temi dell’Archeologia, della Storia e dell’Arte e rendere lo studio del mondo antico più accattivante e comprensibile, attraverso l’arte cinematografica.
Il festival “Cuneo Archeofilm” è inserito nell’importante circuito del cinema archeologico del “Firenze Archeofilm” che prevede proiezioni in vari festival gemellati.

«Il nostro docufilm - riporta una nota del sodalizio - dedicato all’approfondimento sul tema delle donne longobarde verrà proiettato venerdì 4 ottobre a Cuneo e venerdì 11 ottobre a Licodia Eubea, maggiori informazioni sui siti dei festival. Invitiamo gli amici e coloro che ci seguono dal Piemonte e dalla Sicilia di visitare i festival così da avere l’opportunità di vedere questo docufilm. Salgono così a 50 i riconoscimenti internazionali, suddivisi tra 23 primi premi e 27 selezioni ufficiali. Un grande risultato per una piccola produzione come la nostra che sta continuando a far conoscere la nostra storia e il nostro territorio».

Ricordiamo che il docufilm è prodotto da Invicti Lupi, ha alla regia Sandra Lopez Cabrera e Simone Vrech, produttore esecutivo Matteo Grudina, le consulenze storiche ed archeologiche sono di Michele Angiulli e Nicola Bergamo, voce narrante di Chiara Pasqualini, riprese di Alessandro Galliera, tecnico audio Christopher Candotti, supporto tecnico audiovisivo BL2 Store.

Foto d'archivio (Tibaldi)

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×