LA PROPOSTA
Rivive Carlo Michelstaedter con il giovane Saverio Zalateu, sabato e domenica la statua parlante in Travnik
		Piazza Vittoria vedrà nuovamente sabato 25 e domenica 26 la presenza del giovane poeta e filosofo che racconterà la propria vita. Progetto del Bratuž che proseguirà a febbraio 2026.
Chi l’ha visto, sabato 18 e domenica 19 ottobre, si sarà sicuramente chiesto chi fosse. Fermo, stante su un piedistallo d’un colore solo come vestiti e pelle: era Carlo Michelstaedter, chiaramente! E per chi non avesse guardato ancora più a fondo o non lo avesse riconosciuto, lo sveliamo noi: a rievocare il poeta, artista e filosofo goriziano era Saverio Zalateu, giovane goriziano fresco di maturità (era tra gli intervistati dal nostro quotidiano allo svelamento dei risultati), che è stato coinvolto dal Kulturni Center Lojze Bratuž per ridare vita al Michelstaedter.
Un programma che sarà proposto anche per il fine settimana tra il 25 e il 26 ottobre: in piazza Vittoria/Travnik tornerà, il sabato pomeriggio e la domenica dalle 10.30, la statua vivente che presenterà il filosofo, la sua vita a Gorizia e tutte le iniziative a lui collegate. Le presentazioni si terranno in italiano, sloveno, inglese e tedesco, rivolte agli abitanti di Gorizia e ai turisti. I testi sono stati curati da Jasmin Ković, mentre il costume e il make up sono di Snežica Černic. A produrre il tutto il KCLB con il co finanziamento della Fondazione Carigo.
«Mi sono sentito un po’ un artista di strada – racconta Saverio Zalateu – sperimentando il bello di questo lavoro nel quale devi essere un po’ speciale per tutti, adattandoti in base a chi hai davanti. È sicuramente faticoso perché, dopo qualche ora in piedi immobile a fare la statua le braccia erano doloranti e non era semplicissimo. Dovremo capire come accattivare l’offerta per le persone facendo capire loro che la statua alla fine ha una storia da raccontare».
Il monologo dura circa un quarto d’ora «ma non spiega mai il perché del suicidio di Michelstaedter, lasciando allo spettacolo di febbraio la risposta. Nonostante anche la pazzia degli ultimi tempi è una figura che affascina. Anche io sono stato colpito da questo fascino di questo filosofo un po’ maledetto con questa storia particolare ma molto vicino alla vita che può portare avanti un ragazzo anche oggi, che studia, vive la città, gioca e apprezza l’arte», prosegue Zalateu. «È alla fine, però, un personaggio molto distante dal mio carattere ed è per questo che devo ancora affinare la parte in sé. Devo, però, ringraziare lo staff tra cui Jasmin che ha voluto coinvolgermi e Snežica che ha saputo creare un fantastico make-up», conclude Zalateu.
Il KCLB realizzerà parte delle iniziative grazie al contributo del Fondo per i piccoli progetti SPF GO! 2025 e con il sostegno del fondo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia (CaRiGo), «partner preziosissimi per le attività culturali e di interesse pubblico che il KCLB promuove e produce. Queste iniziative mirano a valorizzare la città di Gorizia, raccontarne la ricca storia e cultura, e gettare le basi perché i progetti si sviluppino anche negli anni futuri, ben oltre il GO! 2025. Stiamo lavorando affinché Gorizia rimanga sotto i riflettori culturali e turistici negli anni a venire», racconta Daniela Klaniscek.
Il progetto proseguirà il 6 febbraio 2026 nella sala maggiore del Kulturni Center Lojze Bratuž quando sarà presentato in prima assoluta il musical lirico La furia del mare Musica di Stefano Sacher, libretto di Mauro Rossi, Maestro Direttore Simon Dvoršak, regia di Jasmin Ković. Produttore: KCLB. Il musical rientra nel Progetto Interreg SPF GO! 2025 CROSS STORIES. LP KCLB, PP SNG Nova Gorica.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
					Occhiello
Notizia 1 sezione
					Occhiello
Notizia 2 sezione
					







			








