LA MANIFESTAZIONE
La grande pedalata per le vie di Ronchi, domenica in bici da Soleschiano

La manifestazione promossa dal gruppo cittadino dell’Associazione nazionale alpini e dal club ciclistico. Si parte alle 9.30 da Soleschiano.
L'appuntamento è fissato per domani, domenica 26 maggio. Torna, giunta alla sua venticinquesima edizione, "Ronchi in bici", la manifestazione che guarda alla promossa dal gruppo cittadino dell’associazione nazionale alpini, con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Ronchi dei Legionari e la collaborazione della Protezione civile e del Pedale Ronchese. Il lungo serpentone di biglietto di biciclette di ogni tipo si svilupperà lungo le vie della città, ma anche dei paesi limitrofi, muovendo dal piazzale Alpini alle 10.30.
Il ritrovo è fissato alle 9.30. Da qui i partecipanti percorreranno 10 chilometri tra le strade della cittadina, ma anche di San Pier d'Isonzo. Alla fine la “carovana” farà ritorno alla Baita degli Alpini nel rione di Soleschiano. «Ancora una volta – spiega il capogruppo dell'Ana, Giorgio Grizonich – riproponiamo una manifestazione che, almeno per un giorno, ci permetterà di lasciare a casa le automobili. C’è una gran voglia di riscoprire la città in sella ad una bicicletta e di stare assieme per una mattinata di festa. Così è stato anche negli anni passati ed è stato bellissimo vedere tante persone al via di questa kermesse».
Un appuntamento che, negli anni, ha saputo rilanciare quella tradizione che, negli anni Settanta, era nota come “Tutti in bicicletta”, una manifestazione che, per Ronchi dei Legionari, era un appuntamento fisso e che, per anni ed anni, era stata proposta dall’As Ronchi Ciclismo e dallo storico Giuseppe De Fabris. Le due ruote erano la sua grande passione.
Fu proprio lui, nella primavera del 1945, ad essere tra i fondatori e primo presidente della sezione ciclismo dell'AssociazioneSsportiva Ronchi. Negli anni Trenta fu un valido corridore, un grande uomo di sport che si guadagnerà, nel 1974, la Stella al Merito Sportivo del Coni e farà parte, dal 1962 al 1968, dell'organizzazione del Giro d'Italia. Al gruppo dedicato al capitano Antonio Valent, da 25 anni impegnato in questa organizzazione, va il merito di aver fatto proseguire questa bellissima tradizione tutta ronchese.
Foto Connie Ma from Chicago, United States of America
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
