il programma
Ritorna la sagra di San Rocco, 11 giorni di festa nel parco del borgo

La festa si rinnova da 522 anni, ritorna la musica dal vivo e le tre tombole.
Siamo ancora a luglio, ma la macchina organizzativa per uno degli appuntamenti agostani più attesi a Gorizia si è già messa in moto. La sagra di San Rocco tornerà nella sua tradizionale cornice del Parco Baiamonti dal 5 al 16 agosto, senza più le rigide restrizioni previste l’anno scorso che hanno impedito di riproporre la musica dal vivo e soprattutto le tanto attese tombole. Saranno tre le serate dedicate per beneficenza, con il montepremi complessivo da 9mila euro, oltre a quella per bambini della Fidas.
L’anteprima della festa, che si ripete da 522 anni, sarà il 3 agosto con l’inaugurazione della mostra “Visioni pittoriche dalla Contea di Gorizia”. A presentarla saranno l’interventi dell’architetto Luigi Cacioppo e il presidente del Centro conservazione e valorizzazione tradizioni popolari di Borgo San Rocco, Vanni Feresin. L’esposizione rimarrà poi visitabile dal 5 al 18 agosto, dalle19.30 alle 23. È lo stesso Centro a organizzare la sagra, che dalle 19 del primo venerdì del mese sarà aperta dalla banda filarmonica di Ronchi dei Legionari.
Spazio anche a danze e marce austro-ungariche, che anticiperanno l’avvio dei chioschi. Dalle 21, il palco sarà dei musicisti de “I souvenir” fino alle 23.30. La musica dal vivo non mancherà nemmeno nei giorni a venire, con i nomi ormai di casa nel borgo: dall’orchestra Fantasy a Mediterranea, passando per Oasi, René e Dj Davide. Sabato 7 agosto sarà il turno della 47esima rassegna d’arte campanaria con la gara dai Scampanotadors, dalle 16, mentre l’indomani dalle 22.30 si terrà la prima tombola da 3mila euro.
Attesi anche gli eventi culturali, con gli Incontri sotto l’albero alle 18. Il 9 agosto sarà presentato il volume “Storia e misteri del convento delle Madri Orsoline di Gorizia” di Vanni Feresin, dedicato alle cronache del monastero. Il secondo, invece, sarà dedicato a “Mama. Moja. Cent ricetis plui une” con gli interventi del giornalista della Rai Armando Mucchino e Roberto Zottar, membro dell’Accademia italiana della cucina con degustazione finale. I ragazzi saranno protagonisti il 10 agosto fin dalle 16 con il laboratorio Manine in pasta.
L’iniziativa di cucina, organizzata con la pasticceria L’Oca golosa, è su prenotazione. A seguire, dalle 21.30, la tombola dei bambini con i donatori di sangue. Il giorno dopo sarà il turno della seconda tombola da 3mila euro, con l’ultima attesa a conclusione della kermesse nel giorno di San Rocco. La mattinata inizierà alle 10.30 con la santa messa e il conferimento del premio Mattone su mattone, dedicato a un concittadino e sanrocchese che si è contraddistinto per i suoi meriti. Alla sera, si potrà degustare anche lo “strucolo in strazza”.
Foto di archivio/Ivan Bianchi
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
