da salcano
Ritorna la regata senza confini, domenica la gara in canoa sull'Isonzo

Ritorna la gara lungo il fiume da Salcano fino al parco di Piuma, rinnovata la richiesta di poter valorizzare l'area della città per eventi di kayak.
Canoe e gommoni tornano in acqua per l’edizione numero 38 della Regata Isontina-Soška regata, in programma domenica 3 settembre. Fin dalla mattina, il fiume Isonzo a cavallo del confine tra Salcano e Gorizia si animerà di appassionati per la tradizionale sfida senza frontiere lungo il corso d’acqua. Il programmo è stato presentato questa mattina dai rappresentanti delle associazioni sportive slovene e dal consigliere delegato Giulio Daidone, nell’attesa che Piuma tornare a essere approdo abituale di regate.
Come sottolineato anche quest’anno, infatti, i gruppi attendono da tempo che il pontile del Parco sull’Isonzo possa essere valorizzato per le attività di kayak. Al momento, la struttura è chiusa, con la stessa Unione delle associazioni sportive slovene in Italia (Zsšdi) in possesso delle chiavi ma in attesa che possa partire un progetti più ampio. Nodo da sciogliere sulla definizione delle competenze nel passaggio dall’ex Provincia alla Regione, ancora non del tutto chiare come ricordato dagli esponenti dei sodalizi presenti.
Un discorso che si inserisce anche nel recupero complessivo dell’area con la “Gorizia Beach”, anch’esso in stallo. In ogni caso, quest’angolo della città sarà nuovamente la meta dei circa 300 partecipanti attesi, partendo alle 11 sotto la diga, all’altezza del ristorante Žogica. Lungo sei chilometri, si potrà così pagaiare nel verde smeraldo in una mattinata di sport e divertimento, così come fatto in tutti questi anni. Una volta arrivati, ci sarà il ritorno in auto al Kayak center di Salcano per il pranzo e le premiazioni.
“Insieme alla Marcia dell’Amicizia - ha commentato Daidone -, questo è tra i primi eventi transfrontalieri che sono nati e sarà sicuramente punto di riferimento per GO!2025”. Proprio in vista della Capitale europea della cultura, il presidente della Športna zveza Nova Gorica Miran Müllner ha auspicato che il Gect “abbia sensibilità anche verso lo sport”. Quell’anno, peraltro, la manifestazione festeggerà 40 anni di storia. Ora, invece, l’attenzione è focalizzata sull’edizione 2023, che conta già circa 200 pre-iscrizioni.
Si tratta di coloro che saliranno sui gommoni, una decina quelli messi a disposizione, e ci si potrà iscrivere fino ad oggi contattando gli indirizzi email kkse@siol.net, gorica@zssdi.it o kksilec@gmail.com. per quanti riguarda tutti gli altri, ci si potrà iscrivere la mattinata stessa dalle 9.30 alle 10.30 nel punto di partenza e a tutti sarà consegnata una maglietta ricordo, oltre al buono pasto. Saranno premiati i gruppi più numerosi. I partecipanti dovranno essere muniti di propri giubbotti di salvataggio e casco.
Non ci sarà invece la gara di sup, poiché il campionato nazionale sloveno cadrà in quegli stessi giorni, dopo il rinvio resosi necessario a seguito dell’alluvione nel Paese. A prendere parte alla gara in canoa ci saranno poi alcuni giovani campioni del Kkse, il club di Salcano che conta atleti che hanno raccolto medaglie ai campionati europei, mondiali e alle Olimpiadi. Il costo dell’iscrizione è di 15 euro a persona, 10 euro per gli under 12. Nell’organizzazione è coinvolto anche il Kayak Club Šilec di Gorizia, oltre ai gruppi già nominati.
Foto Mauro Blazica Blazyphotosport
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
