Ritorna la Primavera in castello a Duino, weekend di arte ed eventi

Ritorna la Primavera in castello a Duino, weekend di arte ed eventi

il programma

Ritorna la Primavera in castello a Duino, weekend di arte ed eventi

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 23 Mar 2023
Copertina per Ritorna la Primavera in castello a Duino, weekend di arte ed eventi

Nel weekend si potranno apprezzare arte en plein air, esibizioni a cielo aperto, mostre mercato e tanti momenti di alto spessore culturale.

Condividi
Tempo di lettura

Sarà ancora una volta il castello di Duino, arroccato sulle falesie a picco sul mare e con una meravigliosa vista sul golfo di Trieste, ad ospitare la rassegna Primavera al Castello di Duino e dintorni. L’iniziativa è promossa dal Gruppo culturale e sportivo Ajser 2000 e dal Circolo Duinate, in sinergia con molte realtà associative del territorio che si sono unite per realizzare un’offerta turistica di pregio.

La rassegna gode del patrocinio del Comune di Duino-Aurisina e della collaborazione del maniero. I diversi appuntamenti sono rivolti ad un pubblico variegato e si potranno apprezzare l’arte en plein air, esibizioni a cielo aperto, mostre mercato di hobbisti ed artigiani, cori, teatro, letture, laboratori e animazioni per bambini, natura, offerta enogastronomica, sapori e colori. Primavera al castello coincide con l’evento artistico più importante del territorio, infatti anche quest’anno il sito sarà protagonista dell’arte en plein air.

Sabato 25 e domenica 26 marzo, infatti, saranno gli artisti ad animare ed incorniciare le bellezze dell'antico maniero, i suoi scorci sul mare e le emozioni uniche che questi luoghi ricchi di storia e natura sanno suscitare. L’ex tempore ideata e organizzata da Lucia Lalovich Toscano è diventata un marchio riconoscibile e conosciuto a livello internazionale. “Il circolo duinate sta nascend – sono le parole di Lucia Lalovich Toscano - vorrei che sia la casa di tutti, dove ognuno si senta ben accolto e possa portare la sua storia".

"Sarà un luogo e allo stesso tempo il non luogo dell’accoglienza, la fucina creativa, dove le tradizioni incontreranno il fermento giovanile. Ci sarà attenzione e rispetto per il territorio e tutte le sue genti”. L’organizzatrice ha poi ringraziato il principe Dimitri della Torre e Tasso del Castello di Duino per aver permesso di rinnovare la tradizione e il Collegio del Mondo Unito per aver ospitato la serata di presentazione e per aver concesso la partecipazione dei suoi studenti all’ex tempore e alla Art Exhibition che per la prima volta si terrà nelle sale.

“La nostra associazione non si ferma mai – spiega Andrea Spadaro, presidente dell’Ajser 2000 - attraverso i nostri soci e i responsabili delle varie sezioni, si riescono a promuovere ed organizzare eventi culturali e sportivi di grande interesse. Desidero sottolineare che il segreto del successo degli eventi è la sinergia e la rete di collaborazioni che, con le consorelle associazioni, portiamo avanti con amicizia e concretezza. Questo eveneto ne è un puro esempio”.

Massimo Romita in qualità di presidente del Gruppo Ermada ha poi illustrato gli eventi inseriti nel calendario di queste due giornate che di fatto anticipano anche la decima edizione di "Duino Book" che verrà presentata a Nova Gorica il prossimo 26 aprile. “Sin dalla sua prima edizione abbiamo voluto riunire tutti gli eventi che si svolgevano nel periodo prescelto – spiega Romita - dando spazio e visibilità a entità che da sole non avrebbero potuto avere la visibilità che meritavano, ma soprattutto abbiamo sempre dimostrato che quella sfida ormai lanciata 14 anni fa è stata ampiamente vinta”.

Alla presentazione erano presenti anche Tullio Maestro, presidente del Lions Club di Duino Aurisina, Linda Simeone, direttrice di “ Vie delle Foto” e Paola Bernasconi coordinatrice dei “Creativi di Malchina”. Ad affiancare queste realtà c’erano anche il Gruppo Penelope, la Pro Loco, l’associazione “Fatto a mano è bello”, la signora Franca Skerk Pinat e il Gruppo delle Ricamatrici di Duino – Aurisina e Monfalconecon le sorelle Anna e Silva Mauro.

Il programma prevede molti momenti di arte condivisa che sapranno entusiasmare anche il pubblico più esigente. Ne segnaliamo alcuni. Nella giornata di sabato 25, dalle ore 9.30 alle 17, nel parco e nella corte del Castello di Duino, avranno luogo la 14esima edizione dell’Ex tempore Primavera al Castello con gli artisti en plein air. Gli artisti usciti dai loro atelier, realizzeranno le loro opere di pittura, scultura, grafica e mosaico en plein air nel parco e nella corte del maniero.

La partecipazione è aperta a tutti gli artisti nazionali ed internazionali e sono ammesse tutte le tecniche e tutte le misure. Ci saranno poi esibizioni d’arte, mostre mercato, la mostra delle ricamatrici, degustazioni e appuntamenti dedicati ai più piccoli. Domenica 26, ancora spazio alle opere di pittura, scultura, grafica e mosaico en plein air nel parco e nella corte. Da non perdere, nella Sala dei Cavalieri, sarà il Concerto di Primavera a cura dell’associazione corale Rilke. Prima del brindisi finale delle 17, è prevista la consegna del Premio alla carriera all’artista Luisia Comelli Iuìs in occasione dei suoi trent’anni di attività e il Premio Diego Valentinuzzi destinato ad un giovane artista emergente.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×