QUARTA EDIZIONE
Ritorna il Premio letterario Roberto Visintin, scrittori in gara a Monfalcone

Il premio letterario è riservato a giovani autori di narrativa e saggistica. Le candidature vanno inviate entro il 31 gennaio: come si partecipa.
L’associazione culturale Apertamente e la Fondazione Roberto Visintin promuovono anche quest'anno il premio letterario riservato a giovani autori di narrativa e saggistica dedicato alla memoria di Roberto Visintin. L’evento è diventato ormai un appuntamento fisso per il mondo letterario e della scrittura, non a livello solo locale. Tutto questo sarà reso possibile grazie all’impegno del sodalizio, che ha sede a Monfalcone, ed è operativa sul territorio regionale dal 2010, e di Evelyn e Marino Visintin, genitori di Roberto.
Tre le edizioni sin qui svoltesi: la prima è stata vinta da Matteo Femia con il libro “Il Letargo degli orsi a Sarajevo”, mentre la seconda ha premiato a pari merito Marina Lalovic, giornalista serba di Rai 3 con il suo lavoro “La cicala di Belgrado”, e Irma Hibert, docente nativa di Sarajevo autrice de “La sopravvissuta”. La terza edizione ha visto vincitore Tommaso Speccher con il libro “La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismo”.
La partecipazione alla quarta edizione è riservata a scrittori con età non superiore ai 45 anni. Le opere dovranno essere presentate con modalità che saranno dettagliate in seguito, una volta ricevuta dall'associazione la manifestazione di interesse dei candidati entro il 31 gennaio 2024. Il premio sarà unico e consisterà nella cifra di mille euro, cifra che verrà consegnata durante una cerimonia pubblica che avverrà entro il 30 aprile 2024. Il sodalizio organizzatore chiede di segnalare autori i cui libri abbiano le caratteristiche ricordate e che - preferibilmente ma non necessariamente - trovino ambientazione nella nostra Regione.
I testi inviati non saranno restituiti e la partecipazione alla selezione implica di fatto l’accettazione delle condizioni stabilite. L'obiettivo di Apertamente è quello di consolidare la validità e il peso di questo premio, in modo da promuovere e riconosce il valore della ricerca e l’ingegno dei giovani autori della regione. I promotori inoltre, intendono espandere sia la platea dei possibili concorrenti che gli ambiti tematici di riferimento, così da riflettere sempre meglio il ventaglio di interessi che Roberto Visintin ha coltivato nel tempo, valorizzando contemporaneamente la memoria di ciò che ci ha lasciato.
Apertamente da anni è un punto di riferimento fondamentale nel panorama culturale del Friuli Venezia Giulia e, con questa iniziativa, si conferma uno dei sodalizi più importanti nella promozione e divulgazione culturale del nostro territorio. L'autore vincitore del premio avrà l’opportunità di presentare la sua opera nel corso della rassegna letteraria “Il libro delle 18.03”, che da ormai molti anni si svolge a Gorizia.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
