l'esposizione
Ritorna il Fotoincontro con il klub Žarek Sežana, la mostra a Gorizia

La galleria del Kulturni dom di Gorizia ospita le opere fotografiche di affermati autori provenienti da Italia, Slovenia e Croazia. Sabato l'apertura.
Ritorna sabato 30 settembre l’annuale appuntamento con il Fotoincontro, giunto alla venticinquesima edizione con il Fotoklub Skupina75. La galleria del Kulturni dom di Gorizia ospita le opere fotografiche di affermati autori provenienti da Italia, Slovenia e Croazia. Il fotografo croato Miroslav Arbutina presenta “Alla scoperta del dimenticato”, raffinata serie di stampe alla gomma bicromatata che si allontanano dalla visione stereotipata della donna per ritrovare una visione più intima ed elegiaca del femminile.
Lo sloveno Drago Metljak realizza “L'albero: Specchio della vita”, una ricerca fotografica in cui intreccia i propri stati d’animo con la visione di paesaggi in cui gli alberi, dalle forme articolate e a tratti antropomorfe, sono i protagonisti. Loredana Princic dedica la serie “Giochi d’acqua” ai propri nipoti: scegliendo un approccio mai invadente o meramente ritrattistico, riesce a cogliere in punta di piedi alcuni momenti di svago in riva al mare. Chiara Zago, con “Enjoy the silence in lockdown”, attraverso le immagini minimaliste dei fiori di orchidea, va alla riscoperta del silenzio, luogo intangibile dove riflettere, mettersi in ascolto e dare voce proprie emozioni.
Il Foto klub Žarek Sežana festeggia i trenta anni di attività con un progetto fotografico intitolato “Minimalismo”, grazie al quale i soci si sono spostati nella natura, hanno intrapreso nuovi percorsi urbani e hanno colto con grande maturità visiva l’essenzialità di oggetti comuni. Per il Foto klub Žarek Sežana esspongono: Ana Čeh, Jadran Čeh, Vlasta Gorup, Stojan Gorup, Dajana čok, Bogdan čok, Maruša Maraž, Igor Fabjan, Cvetka Šemrov, Jana Štok, Simon Rebula, Marko Pleterski, Klemen Kodre, Matej Borjančič ed il president Igor Petaros.
La mostra fotografica internazionale culmina la stagione espositiva di Skupina 75 e si inaugura al Kulturni dom di Gorizia sabato 30 settembre alle ore 18. L'evento è frutto della collaborazione con il Kulturni dom, la Glasbena Matica-Centro musicale sloveno e la Zskd-Uccs ed è patrocinato dal Comune di Gorizia. Quest’anno, la mostra è inserita nel programma del progetto “La notte ha la sua forza” nell’ambito della Notte europea dei ricercatori, il 29 settembre, in collaborazione con il Museo della Tecnica della Slovenia.
Alla mostra saranno esposte fotografie realizzate con tecniche diverse, da quelle dei primordi della fotografia (collodio umido), alle più moderne stampe fine art gicleé ai pigmenti di carbone. La serata sarà allietata dagli intermezzi musicali offerti della Glasbena Matica. La fotografa, critica e insegnante di fotografia Lorella Klun ha curato la presentazione critica degli autori. I dati biografici e alcune fotografie di ogni artista e le note critiche di Lorella Klun sono raccolti nel catalogo della mostra, redatto dagli stessi soci del circolo, curato graficamente da Igor Škorjanc, con traduzioni a cura di Vili Prinčič.
La copertina artistica del catalogo è di Remo Cavedale, socio di Skupina75. La mostra si potrà visitare presso il Kulturni dom di Gorizia in via Brass, 20 fino al 14 ottobre 2023, nei giorni feriali dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, oltre agli orari di apertura per i singoli eventi in programmazione.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
