nova gorica
Ritorna l'asta di grandi vini, bottiglie nelle cantine di Castagnavizza

A fine mese torna l'asta, proposto un menù con chef stellati. L'evento sarà presieduto da fra' Niko Žvokelj e Riccardo Illy, console onorario di Francia.
I Cavalieri dell’Associazione dei Cru dell’Imperatrice Maria Teresa, soddisfatti dell’asta benefica organizzata l’anno scorso a favore del Monastero di Castagnavizza a Nova Gorica, ripeteranno l’iniziativa a fine ottobre. La prima occasione aveva fruttato ben 62.400 euro. L’evento, già animato dallo spirito di GO!2025, aveva portato sul colle amanti del vino, collezionisti, importatori e giornalisti giapponesi, spagnoli, francesi, sloveni e italiani. La seconda edizione si terrà la mattina di sabato 28 ottobre nelle antiche cantine del monastero.
Luogo, questo, fondato esattamente quattro secoli fa. L'asta sarà battuta da Giulia Princivalli, direttrice delle vendite della casa d'aste Stadion di Trieste. A presiederla saranno fra' Niko Žvokelj, padre superiore del Monastero, e Riccardo Illy, console onorario di Francia. «Un’occasione che può diventare la borsa mondiale dei vini di quest’area vitivinicola transfrontaliera – spiegano gli organizzatori – ma anche una vetrina gastronomica privilegiata, poichè venerdì 27 ottobre, alla cena di gala al Castello di Spessa a Capriva del Friuli, gli stessi vini dell’asta saranno abbinati ai piatti preparati da ben tre chef stellati Michelin».
Si tratta di Raffaele Ros (ristorante San Martino di Scorzè), Tomaž Kavčič (Pri Lojzetu di Zemono) e Uroš Fakuč (Dam di Nova Gorica). Alle aziende che avevano aderito nel 2022 se ne sono aggiunte altre, fra cui due italiane del Collio: Conti Attems, che appartiene ai marchesi Frescobaldi, e Castello di Spessa di Loretto Pali, nonché Nonino Distillatori e la slovena Burja della Valle del Vipacco. Inoltre, l'associazione ha coordinato il Monastero francescano, che ha fatto da lead partner, con il Castello di Spessa per la presentazione del progetto transfrontaliero Vina prijateljstva & miru.
Quest'ultimo rientra fra quelli finanziati dal primo bando del Fondo piccoli progetti GO! 2025 del Gect. Un’occasione per valorizzare i vini del Goriziano senza confini, come da alcuni anni stanno facendo due importanti guide, Gambero Rosso e Vinibuoni d'Italia, che dedicano un capitolo anche ai più prestigiosi produttori sloveni. Il programma prevede che giornalisti e ospiti possano scoprire il vasto territorio vitivinicolo coinvolto – da Aquileia fino al Brda – sia giovedì 26 che sabato 28, mentre venerdì 27 alle 15, nella cantina del Monastero, ci sarà la presentazione dei vini messi all’asta con possibilità di degustarli.
Foto Daniele Tibaldi
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
