Rispetto del Codice della Strada a Monfalcone, stretta su assicurazioni e revisioni

Rispetto del Codice della Strada a Monfalcone, stretta su assicurazioni e revisioni

L'attività

Rispetto del Codice della Strada a Monfalcone, stretta su assicurazioni e revisioni

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 23 Feb 2024
Copertina per Rispetto del Codice della Strada a Monfalcone, stretta su assicurazioni e revisioni

Sanzioni anche sui parcheggi al posto dei disabili con 180 multati. 829 sanzioni sui trasporti su 1003 veicoli controllati.

Condividi
Tempo di lettura

Presentato stamane in municipio a Monfalcone, il report della Polizia Locale sulle attività di controllo per il rispetto del Codice della Strada. Al centro dell’incontro ci sono state le materie di autotrasporto, soste abusive, veicoli privi di assicurazione o senza revisione. Si è parlato anche di velocipedi, targhe straniere e incidenti stradali. «Questi dati ci comunicano il tanto impegno profuso dalla Polizia Locale in un Comune complesso dove la viabilità è un settore delicato – sono le parole del sindaco Anna Maria Cisint – ricordo ancora il 2016 quando, appena insediati, il solo tema della circolazione delle bramme in città sembrava qualcosa di insormontabile, invece sono stati fatti enormi passi in avanti. Oggi parliamo anche del rispetto delle norme sulla concorrenza, di sicurezza e di autotrasporto in una città dove la probabilità di controllo dei mezzi è altissima».

Per quanto riguarda i controlli in materia di autotrasporto, i veicoli controllati nel 2023 sono stati 1003. Su questi, le sanzioni accertate sono risultate 829. Le vie interessate da più controlli sono state: via Timavo (302), via Gorizia (173) e via Terza Armata (239). Sulle altre arterie cittadine i controlli sono stati 289, la più prevalente per le verifiche risulta essere via Cosulich (289). Per quanto concerne i trasporti abusivi, il problema riguarda l’86% dell’accertato corrispondente a veicoli stranieri. «Si tratta di controlli volti al rispetto della libera concorrenza. I sanzionati sono stati due». Da parte sua, il primo cittadino ha evidenziato anche la mancanza di senso civico in chi parcheggia abusivamente sugli stalli riservati ai disabili. Le sanzioni hanno riguardato 180 irregolari rispetto ai 136 del 2022.

Le verifiche sui velocipedi sono state 5672. Ad essere sanzionati sono stati 474 conducenti. Come confermato dal Comandante Rudi Bagatto, i controlli sono stati effettuati – soprattutto nel periodo estivo – fuori dagli orari di servizio degli agenti della Polizia Locale. Le sanzioni sono state comminate per la mancanza di luci funzionanti e per il mancato rispetto del senso di marcia. Sorvegliati speciali anche i conducenti dei monopattini: 62 gli indisciplinati pizzicati dai vigili. I conducenti trovati alla guida con la patente falsa sono stati tre, otto le guide senza aver mai conseguito la patente e 64 i documenti di guida scaduti.

E ancora: 133 i veicoli sprovvisti di copertura assicurativa e 696 quelli senza revisione su un totale di 23873 veicoli fermati. Degni di nota anche i controlli sull’abuso di alcool per cui sono stati multati 9 conducenti per manifesta ubriachezza e 5 in stato di ebrezza. Inoltrate pure 11 denunce alla Procura per il reato di guida in stato di ebrezza. Sul versante della circolazione di residenti in Italia alla guida di veicoli con targa estera, i sequestri effettuati sono stati 43.

A sottolineare l’impegno della Polizia Locale sugli incidenti stradali, è stato l’assessore alla sicurezza Antonio Garritani che ha riferito di 203 incidenti per un totale di 503 persone coinvolte. Sui sinistri rilevati, 1 è stato mortale, 45 gli incidenti con lesioni di persone, mentre 157 quelli con danni tangibili a cose. Le omissioni di soccorso registrate risultano due e 26 gli incidenti senza feriti causati da conducenti che si sono dileguati. «I risultati ottenuti – conclude Garritani – sono conseguenti ad un impegno quotidiano a favore della sicurezza di tutta la cittadinanza».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×