in università
Risorgere dalle ceneri, gli effetti degli incendi sul Carso spiegati a Gorizia

L'evento in Santa Chiara punta a informare i tecnici di settore e la popolazione della risposta degli ecosistemi carsici agli incendi del 2022.
Le conseguenze e prospettive ecologico-gestionali dell’incendio sul Carso del 2022 saranno al centro dell'incontro di venerdì primo marzo, a Gorizia. Alle 14, nell'Aula magna del Polo di Santa Chiara dell’Università di Udine, si terrà il cobvegno “Risorgere dalle ceneri? Conseguenze e prospettive ecologico-gestionali dell’incendio del Carso del 2022” organizzato dal dipartimento di Scienze agro-alimentari, ambientali e animali dell'ateneo, in collaborazione con quello di Scienze della Vita dell’Università di Trieste.
Diversi studi hanno messo in evidenza come il cambiamento climatico in atto possa modificare il regime naturale degli incendi e di conseguenza alterare le traiettorie di sviluppo degli ecosistemi forestali, ossia i tempi e i modi con cui si sviluppano le nostre foreste. Infatti, l’aumento delle temperature globali e degli eventi siccitosi registrato negli ultimi decenni ed ancora in corso sta creando condizioni molto favorevoli al verificarsi di questi fenomeni di disturbo ed è probabile che entro la fine del secolo ne possa aumentare la gravità e la durata con effetti negativi non solo sugli ecosistemi, ma anche sulle popolazioni e sulle infrastrutture.
L’incendio che ha interessato il Carso nell’estate 2022 ne è un esempio: in pochi giorni sono andati distrutti più di 4.100 ettari di superficie forestale tra l’Italia e la Slovenia. L'evento in Santa Chiara punta a informare i tecnici di settore e la popolazione della risposta degli ecosistemi carsici, grazie alle misure ed ai dati raccolti in questo periodo dai ricercatori dei due atenei regionali. Interverranno anche funzionari del Servizio foreste e Corpo forestale e del Servizio Biodiversità della Regione, per presentare i nuovi approcci nella gestione degli incendi boschivi e nelle attività di prevenzione e discutere gli aspetti gestionali e conservazionistici.
L’evento è organizzato nell’ambito delle attività di divulgazione del Centro nazionale Biodiversità finanziato dal Pnrr e del progetto Horizon Europe Wildcard.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
