il piano
Rischio incendi estivi in Fvg, pronto il sistema di emergenza della Regione

Le attività di prevenzione degli incendi sono state regolarmente avviate e le procedure operative sono state verificate con esiti positivi, spiega l'assessore Riccardi.
L'assessore regionale alla Protezione civile, Riccardo Riccardi, ha dichiarato questa mattina che il sistema di emergenza del Friuli Venezia Giulia è pienamente pronto per affrontare la stagione estiva, grazie a una serie di interventi preventivi e di potenziamento delle capacità operative. La riunione tenutasi presso la Prefettura di Trieste ha coinvolto i prefetti di Trieste e Gorizia, il questore di Trieste, i vertici della Protezione civile regionale, dei vigili del fuoco, della Polizia di Stato, dell'Arma dei carabinieri e i rappresentanti di Rete ferroviaria italiana.
Le attività di prevenzione degli incendi sono state regolarmente avviate e le procedure operative sono state verificate con esiti positivi. Riccardi ha sottolineato che, grazie all'aumento del 30% delle precipitazioni rispetto allo scorso anno, si spera di evitare situazioni complesse come quelle affrontate nel 2022. Tuttavia, la Protezione civile regione è pronta a intervenire anche fuori regione, come dimostrato dall'invio della colonna mobile in Sardegna per contrastare i roghi recentemente scoppiati.
Inoltre, Rfi ha attuato trattamenti per ridurre la vegetazione secca vicino ai binari e ha proseguito con la costruzione di muretti tagliafuoco, elementi cruciali per prevenire incendi lungo le linee ferroviarie. La Protezione civile regionale ha già effettuato controlli aerei nelle aree più a rischio delle ex province di Trieste e Gorizia senza riscontrare criticità rilevanti. La riunione plenaria delle strutture operative del Sistema nazionale di Protezione civile ha evidenziato che le principali criticità sono attese nel centro-sud dell'Italia.
In ogni caso, l'estremo Nordest è ben preparato grazie a squadre di pronto intervento specificamente formate e una flotta di elicotteri antincendio. Come ha rilevato Riccardi, il Corpo forestale regionale e la Direzione agricoltura stanno collaborando per implementare le strade forestali, migliorando l'accessibilità per i mezzi di pronto intervento e permettendo un rapido contenimento dei roghi. L'assessore ha enfatizzato l'importanza di questo progetto pluriennale nel contrasto degli incendi. Secondo i dati della Protezione Civile, il Friuli Venezia Giulia dispone di tre elicotteri con tempi di attivazione variabili: quindici minuti, un'ora e dodici ore.
Le ore di volo per l'attività di antincendio boschivo hanno raggiunto le 465 durante il periodo estivo del 2022, a fronte di 116 ore nel periodo gennaio-giugno. Sempre nel 2022, la regione ha registrato un triste record di 105 incendi boschivi che hanno percorso 1.347 ettari, con il Carso triestino e goriziano tra le aree più colpite. Le guardie forestali hanno dedicato 8.814 ore alle attività antincendio, rilevando un aumento delle cause dolose. La Protezione civile regionale ha mobilitato 1.927 volontari antincendio e 166 membri del Corpo forestale regionale.
Le previsioni a lungo termine indicano una crescita dei fenomeni incendiari, richiedendo un continuo miglioramento delle strategie di prevenzione e intervento. La regione, è il suggerimento arrivato dall'ex consigliere regionale Mauro Capozzella, potrebbe beneficiare dall'acquisizione di aerei antincendio, seguendo l'esempio della Slovenia che ha recentemente acquistato quattro aerei Air Tractor AT-802, velivoli più piccoli e veloci rispetto ai tradizionali Canadair.
Le attività di prevenzione, lotta attiva e ripristino in Friuli Venezia Giulia sono svolte in stretta sinergia tra Protezione Civile regionale, Corpo forestale e vigili del fuoco, grazie a una convenzione rinnovata. La collaborazione tra queste entità è fondamentale per garantire una risposta efficace e tempestiva agli incendi boschivi, proteggendo il prezioso patrimonio forestale della regione. L'assessore Riccardi ha ribadito infine l'importanza di un approccio integrato e proattivo nella gestione degli incendi boschivi.
Foto d'archivio degli incendi sul Carso nell'estate 2022
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
