Risanamento marino e nautica: Monfalcone promuove i progetti europei alla Barcolana

Risanamento marino e nautica: Monfalcone promuove i progetti europei alla Barcolana

LA 56ESIMA EDIZIONE

Risanamento marino e nautica: Monfalcone promuove i progetti europei alla Barcolana

Di S.F. • Pubblicato il 11 Ott 2024
Copertina per Risanamento marino e nautica: Monfalcone promuove i progetti europei alla Barcolana

Questa mattina è stato inaugurato lo stand comunale a Trieste. Fedriga «Monfalcone esempio di promozione turistica, culturale e sportiva in regione».

Condividi
Tempo di lettura

Per il nono anno consecutivo, il Comune di Monfalcone è presente alla Barcolana - la principale manifestazione nautica del Mediterraneo che quest’anno ha raccolto 1.703 iscrizioni - per promuovere la città, le sue eccellenze nel settore nautico, turistico, culturale e i progetti europei di tutela del mare e sviluppo nautico. Questa mattina, ha avuto luogo l’inaugurazione ufficiale dello stand comunale con il consueto taglio del nastro alla presenza dell’assessore all’Economia Blu di Monfalcone, Anna Maria Cisint, del presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, dell’assessore regionale Sebastiano Callari, del consigliere regionale Antonio Calligaris, del Commissario dell’Autorità di Sistema, Vittorio Torbianelli, del Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, Luciano Del Prete, del comandante della Capitaneria di Porto di Monfalcone, Fausto Schirone, del Presidente della Camera di Commercio della Venezia Giulia e del presidente del Coseveg. Hanno partecipato anche numerosi rappresentanti dell’amministrazione comunale, dei centri velici e nautici, delle associazioni sportive e culturali e di cittadini curiosi di conoscere le proposte monfalconesi.

«Monfalcone - rileva l’assessore Cisint - rappresenta uno dei poli italiani fra i più importanti nel settore nautico, sia come sede di centri velici e nautici con circa 4 mila posti barca, sia come insediamento produttivo con 24 imprese che operano nella costruzione di imbarcazioni da diporto, manutenzione e refitting e impiegano, fra lavoratori diretti e indiretti, circa 1.500 addetti. La presenza di Monfalcone alla Barcolana è ormai diventata un punto fermo della regata più grande del mondo e rappresenta un’importante occasione per promuovere le tante risorse di cui la nostra città è ricca, sia in ambito nautico che turistico, storico, culturale e sportivo. In questa capacità di primato che mette assieme le diverse sfaccettature dell’economia del mare, aggiungo un ulteriore elemento di eccellenza che è poco conosciuto ma molto importante».

L’attrattività del territorio del litorale di Monfalcone comprende le spiagge, gli sport legati al mare, il termalismo e la natura e, per valorizzare tutto questo, ampio risalto è stato dato all’iniziativa “Monfalcone è nautica, spiagge, mare, natura e sport”. Attraverso un video wall posto al centro dello stand, la città si mostra in una suggestiva visione del litorale, delle terme e della città ripresa dall’alto con il drone, trasmettendo anche informazioni sulle principali attività dei progetti europei che fanno di Monfalcone un modello per la coesistenza tra sviluppo turistico e tutela ambientale. Negli ultimi quattro anni, il Comune di Monfalcone ha acquisito quasi 5 milioni di euro di finanziamenti europei come capofila di due progetti - uno concluso e uno in corso - riguardanti il risanamento marino. «Accanto allo sviluppo infrastrutturale abbiamo portato avanti un disegno di sostenibilità ambientale – continua Cisint - con importanti partenariati abbiamo sperimentato la ricostruzione dei fondali con le praterie di fanerogame e l’installazione di boe ecologiche lungo le coste Adriatiche a partire dal nostro golfo. A ciò si aggiunge un progetto nel programma Mediterraneo a cui abbiamo partecipato proprio per estendere questa nostra esperienza. Anche questo fa parte di quella strategia che punta sull’innovazione che ha guidato la trasformazione del nostro litorale. Un notevole progetto di sviluppo della nostra risorsa mare che portiamo avanti grazie alle numerose collaborazioni che consentono di ottenere rilevanti risultati».

Una sinergia evidenziata anche dal presidente della Regione Massimiliano Fedriga: «Monfalcone sta portando avanti un grande lavoro per la promozione turistica, culturale e sportiva e la Regione è al fianco dell’amministrazione per dare forza e risalto ai progetti e valorizzarli, con grandi risultati che stiamo ottenendo a livello regionale che sono frutto dell’impegno di una comunità che si muove insieme come in una barca, dove ognuno ha un suo ruolo che risulta fondamentale per tutta la comunità». Uno dei momenti salienti di Monfalcone alla Barcolana è stato proprio la presentazione del progetto Biopressadria, realizzato nell'ambito del Programma Interreg Italia-Croazia con un budget di 2 milioni di euro e Monfalcone come capofila, che mira a proteggere la biodiversità marina e costiera dagli effetti del turismo nautico sull’ambiente, come i danni dell’ancoraggio alle praterie di fanerogame marine.

Per sottolinearne l’importanza, hanno presenziato i rappresentanti di prestigiose istituzioni ambientali e marine, tra cui l’autorità di gestione del programma Interreg italia-Croazia con Marin Miletic, il presidente del Parco Nazionale delle Isole Incoronate, Šime Ježina e il Presidente dell'Area Marina Protetta di Porto Cesareo, Pasquale Coppola, insieme ai rappresentanti della Comunità Italiana del Montenegro e del Comune di Cattaro in qualità di partner del progetto Inclusione Sociale. Il progetto Biopressadria prosegue l'eredità del progetto Saspas, un'iniziativa che ha già portato all'adozione di soluzioni innovative, come le boe ecologiche per l'ormeggio, che proteggono i fondali marini e le praterie di fanerogame. Inoltre, sempre in tema di tutela del mare, il Comunebisiaco, in collaborazione con la cooperativa Shoreline, ha organizzato un evento di formazione su ecosistemi costieri e adattamento ai cambiamenti climatici, nell'ambito del progetto Interreg Italia-Slovenia Eco2Smart, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza attiva dei cittadini per rafforzare l’adattamento basato sugli ecosistemi e la prevenzione del rischio di catastrofi attraverso attività pilota in Slovenia a Capodistria, in Friuli Venezia Giulia nel comune di Duino e in Veneto nella laguna di Caorle e attività di disseminazione e formazione, con budget progettuale di 719.954,24 Euro.

L'incontro, ospitato allo stand DeGusto della Camera di Commercio, ha coinvolto esperti e stakeholder internazionali e ha trattato anche l’azione pilota che verrà sviluppata in Friuli Venezia Giulia riguardante un intervento nel mare di Duino Aurisina di trapianto di Cymodocea nodosa, una pianta marina di importanza fondamentale per i nostri ecosistemi costieri. Grazie alla collaborazione con Fondazione Fincantieri, lo stand è stato arricchito con l’esposizione al pubblico del modellino della piattaforma Micoperi 7000, che rappresenta un pezzo di storia della cantieristica navale di Monfalcone degli anni 80. Confermati, anche quest’anno, la distribuzione di biglietti gratuiti per il MuCa per le visite guidate al museo e il Trofeo Città di Monfalcone, riconoscimento che sarà attribuito alla barca meglio classificata dei centri nautici monfalconesi partecipante alla Barcolana nella regata ufficiale. Durante il weekend si darà spazio alla solidarietà con la presentazione dei progetti delle associazioni Dinamici che si occupa di promuovere iniziative per il sostegno alle attività di prevenzione del tumore al seno e quelli del sodalizio Voi Come Noi che affianca i familiari dei giovani affetti da autismo. Tra oggi e domani è inoltre attivo il servizio della Linea Marittima Speciale per la Cultura con partenza dal Porticciolo Nazario Sauro di Monfalcone - Punto più a Nord del Mediterraneo - e direzione Trieste. Lo stand del Comune di Monfalcone sarà aperto al pubblico lungo le Rive, fronte mare, fino alle 20 di domenica 13 ottobre.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione