Riparte la stagione di concerti Lipizer, la magia del Barocco a Gorizia

Riparte la stagione di concerti Lipizer, la magia del Barocco a Gorizia

l'apertura

Riparte la stagione di concerti Lipizer, la magia del Barocco a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 02 Ott 2022
Copertina per Riparte la stagione di concerti Lipizer, la magia del Barocco a Gorizia

L'appuntamento al Bratuž, protagoniste la violoncellista Sinagra e flautista Ðedovic.

Condividi
Tempo di lettura

Venerdì 7 ottobre, alle 20.30 al Teatro “L. Bratuž” di viale XX settembre a Gorizia, si aprirà la 43esima stagione concertistica "Elena Lipizer". La rassegna, organizzata dall'associazione Lipizer, quest'anno si intitola “Lo splendore del Barocco” e vedrà al debutto come protagonisti l’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia diretta dal maestro Romolo Gessi, Marianna Sinagra al violoncello (Italia) e Radica Ðedovic al flauto (Serbia).

In programma musiche di celebri autori barocchi: G.F. Händel, G. Tartini, J.S. Bach e F. Benda. L'Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia, nata per iniziativa dell'associazione musicale Aurora Ensemble, svolge la sua attività con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e grazie a una serie di collaborazioni con varie istituzioni culturali.

Ha accompagnato prestigiosi solisti e collabora con il Teatro Stabile del Fvg realizzando numerosi eventi. Romolo Gessi ha studiato direzione d’orchestra a San Pietroburgo, Milano, Pescara e Vienna con illustri maestri, ha diretto opere liriche e concerti sinfonici in Europa e in America, è docente al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste e titolare del corso di Direzione d’orchestra all’European Conducting Academy.

La viloncellista Marianna Sinagra si è perfezionata, tra gli altri, con Rocco Filippini e Mario Brunello, è stata primo violoncello nell’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala e nell’Orchestra Luigi Cherubini, collabora nel ruolo di Primo Violoncello con il Teatro San Carlo di Napoli. La flautista Radica Ðedovic ha conseguito il master in Musica da camera all'Accademia di Belgrado e il diploma del Biennio interpretativo di flauto al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste con Luisa Sello.

Entrambe le soliste sono detentrici di importanti premi ottenuti in rimomati concorsi nazionali e internazionali. La kermesse è realizzata grazie al contributo del ministero della Cultura, prezzi biglietti: 10 euro l'intero, 8 euro per soci e 9 euro i ridotti. Per info e prenotazioni: tel. 0481 547863 / 536710, cell. 347 9236285; e-mail: lipizer@lipizer.it. Da sottolineare il biglietto omaggio agli allievi della Scuola di musica "Lipizer", per ragazzi fino a 14 anni accompagnati da un adulto pagante e persone con disabilità. Ridotti fino 26 anni e over 65.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×