Riparte la scola de Bisiac, lingua e storia per tutti a Vermegliano

Riparte la scola de Bisiac, lingua e storia per tutti a Vermegliano

Gli appuntamenti

Riparte la scola de Bisiac, lingua e storia per tutti a Vermegliano

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 11 Mag 2023
Copertina per Riparte la scola de Bisiac, lingua e storia per tutti a Vermegliano

Successo per la prima serata con Portelli e Dreos e il 17 maggio Morgera e Commisso: «Appuntamento atteso e richiesto dal territorio».

Condividi
Tempo di lettura

Da martedì scorso è tornato "A scola de Bisiac" a Vermegliano. Il corso di lingua e cultura locale proposto dall'Associazione Culturale Bisiaca è arrivato alla sua settima edizione e durerà fino al 7 giugno. Martedì sera nella sede associativa, ha avuto luogo il primo incontro con la presentazione del libro "La Bisiacaria nel tempo" a cura di Desiree Dreos e di Ivan Portelli. "I primi due relatori - spiega la presidente Chiara Moimas (nella foto)- con questo lavoro hanno raccontato la storia locale in maniera piacevole, coinvolgente e accattivante".

Il volume, composto da dodici capitoli, è stato frutto di una raccolta di diversi testi e immagini presentati in una mostra organizzata dall'associazione nel 2018. "Abbiamo inteso costruire un percorso di sintesi - spiega uno degli autori, Ivan Portelli - raccontando gli eventi e gli snodi più importanti della storia del territorio dalla Preistoria fino ai giorni nostri". Il volume è edito dall'Acb e realizzato grazie a un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.

"Siamo giunti al settimo anno di questa iniziativa - aggiunge la presidente Moimas - e questo si conferma un appuntamento atteso. Le persone partecipano volentieri, gli argomenti su cui spaziare sono tanti e così continua il nostro impegno di divulgazione a favore della società". Mercoledì prossimo, il 17 maggio alle 18, sarà la volta della presentazione del libro "Dalle esplosioni alle espressioni" di Alessandro Morgera e Pietro Commisso. Tutti gli incontri sono stati resi possibili anche grazie al contributo della Bcc di Staranzano e Villesse.

Le lezioni che avranno luogo ogni mercoledì fino al 7 giugno, si terranno nella sede dell'associazione in piazza Santo Stefano 6, a Vermegliano. Gli eventi culturali saranno trasmessi anche sulla pagina Facebook del sodalizio.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×