Riparte Up the gain festival a Gorizia, arti e cinema raccontano la città

Riparte Up the gain festival a Gorizia, arti e cinema raccontano la città

il programma

Riparte Up the gain festival a Gorizia, arti e cinema raccontano la città

Di Eliana Mogorovich • Pubblicato il 01 Set 2023
Copertina per Riparte Up the gain festival a Gorizia, arti e cinema raccontano la città

Nuove collaborazioni accompagnano il festival (con Dramsam e Kinemax), domenica la prima tappa di Zigozago in piazza Sant'Antonio.

Condividi
Tempo di lettura

Ultima edizione per “Up the gain festival”. Anzi, no: l’attesa e seguita manifestazione curata dall’associazione Examina di Gorizia, nell’intenzione di crescere proponendo eventi di qualità sempre più alta, dal prossimo anni verrà inglobata in “Crocevie” che sarà così arricchita di microformat e produzioni specifiche. Questo il significato di quella che, all’apparenza, può sembrare la piccola fake news riportata anche sul depliant della manifestazione che prenderà il via domenica 3 settembre per concludersi mercoledì 27.

Nuove collaborazioni accompagnano il festival (con Dramsam e Kinemax), risultato di quella che l’assessore comunale alla Cultura Fabrizio Oreti ha definito “officina culturale goriziana” intendendo con queste parole la vastità numerica e la variegata proposta delle associazioni cittadine, fondamentali nel contribuire con il loro lavoro all’offerta di manifestazioni che renderanno attrattiva la città nel 2025.

Parole di apprezzamento per Examina sono giunte anche dal consigliere regionale Diego Bernardis che ha elogiato soprattutto la giovane età dei soci del sodalizio, giudicandolo il miglior passaporto per una programma culturale dinamico e accattivante, presupposto per il seguito riscontrato dalle iniziative che la Fondazione Carigo, rappresentata da Marco Braida, continuerà a sostenere valutandone di volta in volta la validità. A entrare nel merito della decima e ultima edizione di “Up the gain” sono stati Angelica Stasi e Flavio Cecere, rispettivamente vice presidente e presidente dell’associazione.

Il programma prevede, domenica 3 settembre, la prima tappa di “Zigozago”, una camminata di orienteering culturale alla riscoperta dei personaggi illustri della città che partirà da piazza Sant’Antonio alle 9.30 mentre domenica 10, alla stessa ora, dal Parco della Rimembranza si andrà alla volta dei luoghi vissuti dai goriziani meno noti e delle loro storie. Sabato 16 alle 17 in piazza Bevkov a Nova Gorica si terrà “Musica scortese”, live contest che prevede la rivisitazione di musiche medievali in chiave moderna da parte di band giovanili italiane e slovene.

L’evento, realizzato in collaborazione con Dramsam, vedrà la selezione dei gruppi migliori che in serata potranno esibirsi in un concerto e vedere registrate le proprie performance. Mercoledì 20 settembre sempre a Nova Gorica (nel piazzale Silvan Furlan) “Mutesinfonie” riproporrà “L’uomo che prende gli schiaffi”, proiettato già lo scorso anno a Gorizia: si tratta di un film muto la cui colonna sonora sarà eseguita dal vivo dagli Ariodante, formazione musicale interna a Examina.

A concludere la manifestazione mercoledì 27 alle 20.30 sarà “Visiopop”, proiezione di filmati di famiglia restaurati e digitalizzati relativi alla storia di Gorizia e Nova Gorica tra gli anni Cinquanta e Settanta: l’evento, organizzato in collaborazione con Kinemax, prevede l’accompagnamento di musica dal vivo e interventi di contestualizzazione storica. Tutti gli eventi di “Up the gain” hanno ingresso gratuito e il programma dettagliato della manifestazione si può trovare sulla pagina facebook di examina o sul sito www.associazioneexmina.it.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×