LA MANIFESTAZIONE
Riparte la Festa del vino e del pesce, clou con la sfilata di carnevale a Monfalcone

Da ieri sera a domani in programma degustazioni, musica e momenti culturali. Stasera la sfilata carnevalesca in notturna. Domani il concerto di Francesco Baccini.
Inaugurata ieri sera, in piazza della Repubblica a Monfalcone, la 67esima edizione della Festa del Vino e del Pesce. Questa tradizionale appuntamento è nato nel 1957 dalla Società mutuo soccorso. A rappresentare l’amministrazione comunale, co-organizzatrice della manifestazione assieme alla Pro Loco, erano presenti il sindaco Anna Maria Cisint e l’assessore alla cultura e al marketing territoriale, Luca Fasan. Immancabile l’esibizione della Banda Civica Città di Monfalcone, presente con molti volti giovanili, e quella dell’Associazione Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi. Arrivata anche la staffetta con la fiaccola per l’accensione del Braciere dell'Amicizia in collaborazione con Atletica Monfalcone e l’associazione Solidarietà è Vita.
Prima del taglio del nastro, hanno preso la parola il vicepresidente della Pro loco Giancarlo Blasini, che ha ricordato le radici storiche dell’evento sostenuto dalla Bcc della Venezia Giulia, rappresentata da Marco Ghinelli. Il presidente della Pro loco Giorgio Iuretta ha ringraziato tutti i collaboratori, sottolineato il ritorno della manifestazione nella sua “postazione” originaria (tra piazza della Repubblica e piazza Unità) e ha sottolineato l’installazione di un nuovo sistema di illuminazione festiva che arricchirà il valore estetico dell’evento. «C’è tanto lavoro dietro quanto realizzato – sono le parole di Cisint – l’allestimento di quest’anno è bello ed elegante. È importante la presenza dei cittadini in momenti come questo che manifestano il loro affetto e il loro interesse. Il nostro grazie va anche alla Regione, "sorella" dell'evento».
Dal canto suo, l’assessore regionale Antonio Calligaris ha sottolineato che «Monfalcone è ricca di iniziative, quindi è molto positivo portare avanti una tradizione rappresentativa di tutto il territorio. Arriverà tanta gente dai territori vicini. Buon divertimento e bevè el giusto». Un richiamo al divertimento consapevole senza eccessi è giunto infine anche dal primo cittadino. Dopo la cerimonia, la serata è proseguita con uno speciale intrattenimento dedicato ai bambini con lo spettacolo “Il violino innamorato e la bolla vagabonda”, a cura del duo “Iridescenti Armonie”, mentre in Piazza Unità d’Italia è stato ospitato un “salottino culturale” dedicato agli esperti della pesca.
La serata è proseguita con l’intrattenimento musicale al Punto Musica giardini con Livio e Francesco Band e, dalle 21, con il concerto live con i “Tales in Colour” e i “Lovedrop”. Aperti anche i 10 stand con le degustazioni disposti tra piazza Unità e il nuovo viale che porta al duomo di Sant’Ambrogio, la cucina di pesce e carne e il chiosco delle piadine. «La proficua collaborazione con la Pro loco e le attività commerciali del territorio ci permette di proporre iniziative di qualità sempre più apprezzate dal pubblico, che arriva anche da fuori città», ha dichiarato l’assessore Fasan che ha sottolineato che l’evento costituirà «tre promettenti giornate di divertimento per tutta la famiglia, che offrono, da un lato, svago e relax ai visitatori e, dall’altro, supportano il sistema economico e commerciale della città».
La manifestazione riaprirà oggi, sabato 15, dalle ore 17.30. In programma c’è lo slalom per piccoli ciclisti in piazza Falcone Borsellino con la Gimkana Bike Città di Monfalcone, e ancora, ai più piccoli, sarà dedicata l’animazione con la Sirenetta e l’intrattenimento sul mondo marino attraverso giochi e quiz, a partire dalle 19. Quando in piazza Unità d’Italia, proseguirà il momento dedicato alle conferenze che avranno come focus tematico il vino e i cambiamenti di uso e costumi negli anni. Poi, se alle 20 l’intrattenimento musicale con dj Bix è assicurato, è previsto per le ore 21 l’evento clou di oggi, con la coloratissima Sfilata carnevalesca estiva in notturna. Sfilerà un corteo di carri, gruppi e bande che sfilerà da via Fratelli Rosselli fino al semaforo di via Duca D’Aosta.
Domani, domenica 16 giugno, ai bambini sono dedicati due momenti, il primo nell’Area Bimbi alle 19 con lo spettacolo “I burattini di Cosimo” e il secondo, alle 20, al Punto Musica Giardini con un intrattenimento musicale dedicato. Per gli adulti, alle 19, il salottino conferenze in Piazza Unità ospiterà esperti sul tema della fitoalimurgia, cioè l’arte di conoscere le buone erbe dei campi. Per le ore 21 invece, è fissato il concerto acustico di Francesco Baccini in piazza della Repubblica. L’esibizione sarà seguita dall’immancabile “tombola bisiaca”, con un montepremi di 2 mila euro, in programma alle ore 23. Gli stand enogastronomici chiuderanno alle ore 24.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
