LE GIORNATE
Rileggere la democrazia con la partecipazione, arriva a Gorizia il Forum Democratico di Pistoletto
Dal 23 al 25 ottobre spazio a ‘Go! 2025 Gorizia - Nova Gorica cittadellapace, cittadelfuturo’ con laboratori creativi e cantieri tematici per promuovere pace, inclusione e sostenibilita
Il Forum Third Paradise DMZ: The Art of Demopraxy in Korea, a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Seoul, della Fondazione Pistoletto Cittadellarte e della Gyeonggi Tourism Organisation, ha rappresentato la prima edizione di un’iniziativa dedicata all’Arte della Demopraxia dell’artista Michelangelo Pistoletto, candidato al Premio Nobel per la Pace 2025. L’evento si è svolto a Camp Greaves a Paju, nella zona demilitarizzata tra Corea del Sud e Corea del Nord, coinvolgendo 31 organizzazioni civiche coreane e 45 professionisti in un programma di due giorni centrato su Inclusione, Ecologia, Solitudine, Confini, Cura, Resilienza e Prassi, con l’obiettivo di promuovere diversità e pace attraverso il dialogo e la collaborazione tra comunità eterogenee.
Tra le attività principali, i partecipanti hanno preso parte a cinque tavoli tematici, chiamati “Tavoli del Cantiere”, per condividere esperienze e strategie operative, favorendo nuove idee e collaborazioni trasversali. Al termine del Forum è stata redatta una Carta del Forum, una dichiarazione collettiva che funge da guida per iniziative future, mentre sono stati definiti progetti di collegamento tra università e luoghi di lavoro, partnership internazionali e programmi di riconciliazione tra le due Coree.
Il Forum ha inoltre ospitato la performance partecipativa “Third Paradise DMZ – Memories to Rebuild the Future”, con una corda di canapa di 36 metri che riproduce i tre cerchi del Terzo Paradiso e messaggi dei partecipanti su carta Hanji, trasformando l’ex bunker militare in un laboratorio di convivenza e memoria. L’installazione rimarrà aperta al pubblico fino al 2 novembre 2025 e ogni visitatore potrà aggiungere il proprio contributo, che verrà raccolto e pubblicato da Cittadellarte e dall’Istituto Italiano di Cultura di Seoul, consolidando il carattere partecipativo e internazionale dell’iniziativa.
Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, ha dichiarato «La demopraxia è il metodo con cui portare il sogno della democrazia a compiersi veramente, superando sia le ideologie collettivistiche totalitarie, sia quella individualistica e consumistica. L’Arte della Demopraxia porta consapevolezza alle organizzazioni, fornisce un metodo per unirsi e cooperare e fonda le basi per uno Stato dell’arte dove creazione libera e impegno responsabile sono i principi di una costituzione complementare e di supporto a quelle nazionali già esistenti».
Michela Linda Magrì, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Seoul, ha aggiunto «La realizzazione del Terzo Paradiso in Corea del maestro Pistoletto conferma come è urgente oggi parlare di pace e responsabilità nel proprio agire. Mi auguro che questa tappa segni l’inizio di una visione nuova proiettata alla costruzione di una società solidale e più equa».
Dopo la tappa coreana, il percorso della Demopraxia proseguirà in Europa, toccando Venezia e poi il territorio di Gorizia/Nova Gorica. A Venezia, martedì 21 ottobre 2025, dalle 11 alle 17, la Fondazione Pistoletto Cittadellarte presenterà allo Speaker’s Corner dell’Arsenale Intelli, nell’ambito della Biennale Architettura, l’evento Gens Demopratica.
La giornata sarà dedicata al dialogo sull’intelligenza collettiva e sulle nuove architetture civiche, offrendo ai protagonisti delle Opere Demopratiche nel mondo l’opportunità di confrontarsi e condividere esperienze. Durante l’incontro verrà inoltre presentato lo Statodellarte, un nuovo paradigma organizzativo in cui la libertà creativa dell’arte guida forme innovative di collaborazione e gestione collettiva, senza confini tradizionali.
Successivamente, la Demopraxia si sposterà a Gorizia e Nova Gorica dal 23 al 25 ottobre 2025, nell’ambito del Forum “GO! 2025 Gorizia – Nova Gorica Cittadellapace, Cittadelfuturo”, evento centrale del programma della Capitale Europea della Cultura 2025. Qui oltre 60 organizzazioni locali e transfrontaliere si uniranno per progettare insieme la Città del Futuro, attraverso laboratori partecipativi e cantieri tematici permanenti, trasformando le idee delle comunità in azioni concrete.
Al centro del Forum prenderà forma il Terzo Paradiso Transfrontaliero, simbolo di dialogo, rigenerazione e unità tra Italia e Slovenia, trasformando il confine geografico in un segno di cooperazione e scambio. In un contesto globale caratterizzato dall’erosione dei punti di riferimento culturali e politici, queste iniziative propongono un modello di responsabilità condivisa, in cui l’arte e la Demopraxia diventano strumenti concreti per promuovere pace, inclusione e sostenibilità, trasformando visioni comunitarie in pratiche operative a livello locale e internazionale.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















