l'iniziativa
Rievocazione e monumento, Villesse ricorda la battaglia di Napoleone

Nell’occasione, non è mancata una parte musicale curata dalla Banda dei Donatori di Sangue, con la rievocazione storica del gruppo di Mantova.
Si è conclusa la tre giorni “Napoleone a Villesse-Il passaggio dell’Isonzo e la presa di Gradisca”, iniziativa organizzata dall’associazione I Blaudins in collaborazione con il locale Comune. A suggellare la kermesse è stata l’inaugurazione del monumento, in località Pra’ della barca, dedicato al passaggio dei francesi della divisione Serurier che insieme al generale francese, il 19 marzo del 1797, dopo aver attraversato Villesse e nel superare l’Isonzo, si scontrarono con le truppe austriache in quella località.
All'evento sono intervenuti il sindaco di Villesse Flavia Viola, il presidente dei Blaudins Moreno Weffort, il presidente della Fondazione Carigo Alberto Bergamin, l’esperto di storia napoleonica Paolo Foramitti, il consigliere regionale Antonio Calligaris, il consigliere d’amministrazione della Bcc Venezia Giulia Roberto Ferigutti.
Nell’occasione, non è mancata una parte musicale curata dalla Banda dei Donatori di Sangue di Villesse, mentre l’Associazione napoleonica d’Italia che ha sede a Borgo Virgilio (Mantova) si è cimentata in una rievocazione storica, a riproporre quello scontro di oltre due secoli fa. Complice una giornata ormai primaverile, sono stati davvero in tanti a prender parte alla tre giorni e all’inaugurazione del cippo. Un pranzo offerto alla comunità ha quindi chiuso le manifestazioni in un clima di festa.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
