Il ricordo di Loris Fortuna a 100 anni dalla nascita, fu incarcerato a Gorizia

Il ricordo di Loris Fortuna a 100 anni dalla nascita, fu incarcerato a Gorizia

la commemorazione

Il ricordo di Loris Fortuna a 100 anni dalla nascita, fu incarcerato a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 19 Gen 2024
Copertina per Il ricordo di Loris Fortuna a 100 anni dalla nascita, fu incarcerato a Gorizia

Cento anni fa nasceva il socialista, figura di spicco del mondo giuridico e parlamentare del dopoguerra. Domenica il ricordo dove fu incarcerato.

Condividi
Tempo di lettura

Quest'anno ricorre il centenario della nascita dell'onorevole Loris Fortuna, uno dei più illustri uomini politici italiani che hanno contribuito e rischiato la propria vita per la libertà, nonché simbolo delle lotte politico sociali che nel secondo dopoguerra hanno consentito all'Italia di crescere non solo economicamente. Una storia, la sua, che passa anche per Gorizia: partigiano nella Brigate Osoppo, fu infatti incarcerato in via Barzellini e condannato a morte, venendo poi trasferito nel penitenziario di Bernau in Germania.

Loris Fortuna, udinese e socialista, è stato una figura di spicco del mondo giuridico e parlamentare del dopoguerra. Vicepresidente della Camera dei deputati, ispiratore della riforma del diritto di famiglia nonché della tutela giuridica della donna, guidò l'Italia laica nella lotta democratica e referendaria per il divorzio. Fu anche autore di leggi su aborto e su obiezione di coscienza e si impegnò in importanti lotte per le libertà civili, sgonfiando il codice penale di una parte di reati arcaici, divenuti assurdamente tabù.

Viene anche ricordato per essere stato uno dei primi parlamentari a presentare una proposta di legge per la tutela delle lingue minoritarie e per la tutela della cultura e lingua friulana. I socialisti goriziani lo ricorderanno con una iniziativa domenica 21 gennaioalle ore 10.30, con la collocazione di una corona alla targa posta all'esterno della casa circondariale di via Barzellini. Gli organizzatori chiedono così agli uffici comunali preposti di limitare il traffico dei veicoli per il tempo strettamente necessario all'iniziativa, invitando tutti a partecipare.

Foto Dizionario Bibliografico dei Friulani

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×