LA SITUAZIONE
Richiedenti asilo al Commissariato di Monfalcone, intervento delle Forze dell’Ordine ma nessuna irregolarità
Ancora diverse persone si sono radunate in via Foscolo in attesa di avviare le pratiche per la protezione internazionale. Le autorità chiariscono, «nessuna molestia, solo un invito ad allontanarsi».
Continua ad essere “importante” il flusso giornaliero di richiedenti asilo che si recano al Commissariato di Monfalcone per avviare le pratiche ai fini del riconoscimento dello loro status. Anche nella giornata di ieri, domenica 26 ottobre – più precisamente in serata – è stata registrata una notevole presenza di persone che stanziavano nei pressi del Commissariato di via Foscolo, al riparto tra la zona al coperto antistante a Selva Arredamenti e all’ex supermercato A&O. Dopo alcune segnalazioni di bivacco, questi migranti - in attesa che venga loro riconosciuta la protezione internazionale – sono stati invitati dalle Forze dell’Ordine intervenute, Polizia e Carabinieri, a lasciare gli spazi occupati in quanto i servizi a loro dedicati non sono attivi nella giornata di domenica. Va detto che le autorità non hanno riscontrato alcun tipo di molestia al pubblico o che siano stati commessi reati. Viene precisato che quanto avvenuto non è definibile come sgombero.
Si diventa ufficialmente richiedenti asilo una volta presentata la domanda che viene espletata – dopo un primo passaggio a Monfalcone – all’Ufficio Immigrazione della Questura di Gorizia. Questo status dura fino alla decisione definitiva, anche se si presenta un ricorso contro una decisione negativa. Dunque non si può affermare che si tratti di casi di clandestinità.
Secondo quanto riferito dalle autorità competenti, il gruppo di persone che si era “accampato” ieri sera è stato condotto alla Stazione Ferroviaria cittadina. Alcune di loro hanno fatto rientro a Trieste per tentare di essere ricevuti nella locale Questura, altri si sono recati in altre sedi. Stamane, lunedì 27 ottobre, le file sono regolarmente riprese per presentarsi agli uffici commissariali. Sarà quindi la Commissione Territoriale competente a decidere su eventuali procedure di diniego.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione
















