La Ribolla di Villa Russiz alla Barcolana, duemila bottiglie per gli iscritti

La Ribolla di Villa Russiz alla Barcolana, duemila bottiglie per gli iscritti

la collaborazione

La Ribolla di Villa Russiz alla Barcolana, duemila bottiglie per gli iscritti

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 06 Set 2023
Copertina per La Ribolla di Villa Russiz alla Barcolana, duemila bottiglie per gli iscritti

Gli iscritti alla regata potranno portarsi a casa la Ribolla gialla prodotta nella storica cantina di Capriva, previsti importanti investimenti nella tenuta.

Condividi
Tempo di lettura

Ci sarà un po’ di Collio nell’edizione numero 55 della Barcolana, attesa nel golfo di Trieste l’8 ottobre. Anzi, per la precisione ci saranno duemila bottiglie: sono quelle messe a disposizione dall’azienda Villa Russiz di Capriva, che saranno donate ai partecipanti all’interno della sacca distribuita ai diversi iscritti. L’obiettivo della celebre regata dell’Alto Adriatico è superare le circa mille adesioni del 2022, con la cantina friulana pronta a fornire il proprio vino in cambio di un’ampia promozione.

L’accordo è stato presentato questa mattina nella tenuta collinare, alla presenza del presidente della Fondazione, Antonio Paoletti, e Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano che coordina la competizione. I diversi velisti, quindi, potranno portarsi a casa la Ribolla gialla prodotta nella storica realtà produttiva, rilevata dalla Camera di commercio della Venezia Giulia nel 2020 dopo un periodo tormentato. A ricordarne la storia è stato lo stesso Paoletti, presidente anche dell’ente camerale.

Da luglio 2021, quindi, quest’ultimo è alla guida della Fondazione nata dal lavoro della famiglia Ritter dapprima per fornire un’educazione alle ragazze, quindi come orfanotrofio e oggi come casa famiglia. Attualmente, sono 17 i ragazzi qui ospitati (la più piccola è una bambina di sette anni, arrivata da poco da Trieste) tra cui alcuni belgi. Come già annunciato nel recente passato, l’obiettivo è poter ospitare questi giovani fino ai 21 anni, affiancando anche un percorso di inserimento nel mondo del lavoro enoturistico.

In questo senso, si inserisce il progetto presentato al Comune di Capriva per una variante urbanistica, che possa permettere la realizzazione di nuove strutture, come una sala congressi da 200 posti e un nuovo ristorante. Iter avviato, come annunciato sempre da Paoletti, e che dovrebbe durare un anno: “Sono previsti 15 milioni di investimenti”. Nel frattempo, si conta quindi la collaborazione con la più grande festa triestina che richiama appassionati e turisti da tutta Italia e dall’estero, con l’obiettivo di sfruttare ciò come vetrina per Villa Russiz.

“Qui c’è stata la capacità di unire il successo imprenditoriale a una forte attenzione al sociale - ha commentato Gialuz -. La Barcolana promuove il ruolo delle donne all'interno della società ed è importante che qui abbiano possibilità di trovare un lavoro. Quest’anno il tema della regata è l'equipaggio, non tanti ma un unico legato da destini comuni”. La fornitura di queste duemila bottiglie, peraltro, rappresenta una goccia nella produzione locale che conta circa 220mila bottiglie all’anno e sono state recentemente piantati altri due ettari di vigne.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione