Riapre al traffico il cantiere della nuova rotonda a Monfalcone, ecco cosa cambia

Riapre al traffico il cantiere della nuova rotonda a Monfalcone, ecco cosa cambia

i lavori

Riapre al traffico il cantiere della nuova rotonda a Monfalcone, ecco cosa cambia

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 18 Mar 2024
Copertina per Riapre al traffico il cantiere della nuova rotonda a Monfalcone, ecco cosa cambia

Ad eseguire tutte le operazioni è stata l’impresa Petrucco di Cividale. Comincia la seconda fase dei lavori che finiranno in agosto.

Condividi
Tempo di lettura

È stata un’operazione condotta con estrema competenza e puntualità. Il monolite, posto al di sotto dell’ormai ex incrocio tra i tre viali di Monfalcone con via Boito, ha raggiunto la sua sede: la provvisoria rotonda R1 è ritornata a funzionare dalle 6.15 di stamane con delle modifiche, che sono state illustrate sul posto oggi a mezzogiorno dal sindaco Anna Maria Cisint, il comandante della Polizia locale Rudi Bagatto e ingegner Andrea Ceschia, responsabile dell’Ufficio mobilità e traffico.

Ad eseguire tutte le operazioni dalle 22 di venerdì è stata l’impresa Petrucco di Cividale. Presente sul posto anche la ditta Polese. Intanto è stata delineata la “nuova geometria” del tratto nevralgico cittadino, la cui conformazione resterà così come si presenta fino ad agosto.

La situazione
Concluso il varo del monolite, ora si dovrà procedere alla costruzione delle rampe di accesso al sottopassaggio ciclo-pedonale. Nella giornata di ieri tutto è stato coperto ed asfaltato e attualmente costituisce il nuovo piano stradale al di sopra del monolite. Restano ancora valide le precedenti modifiche rivolte ai pedoni che dovranno attraversare parte del parco vicino alla Capitaneria di Porto e usufruire del passaggio pedonale provvisorio su viale Verdi.

Da questa mattina, fino al 10 agosto, la viabilità in corrispondenza dell’intersezione tra via Boito, viale San Marco, viale Verdi, viale Cosulich e vie limitrofe, è stata ripristinata secondo le disposizioni dell’ordinanza comunale che dispone la possibilità di ingresso e uscita dalla rotatoria da tutte e quattro le direzioni di marcia, con mantenimento di una corsia per ciascuna direzione.

La rotatoria, sull’asse delle vie Verdi, Boito, Cosulich ha già assunto la conformazione finale, mentre sul lato di viale San Marco è attualmente presente un allungamento del ramo dell’anello per consentire sull’area i lavori della seconda fase, che si concluderanno entro agosto.

Interventi che comprendono la ricollocazione delle palancole ai lati del sottopasso e verranno costruite le armature per i muri di sostegno, funzionali alla realizzazione del raccordo del percorso ciclopedonale dalla quota zero della strada alla quota del sottopasso del viale, sia dalla parte del Viale San Marco che dalla parte del giardino della Capitaneria di Porto, con una rampa che si congiunge con la pista ciclabile adiacente al giardino stesso.

Contestualmente, verranno anche realizzate le rampe e le scale di accesso al percorso ciclopedonale e il collegamento con la pista ciclabile già esistente. La conclusione di questa fase di lavori è prevista entro agosto e successivamente si procederà alle opere di rifinitura, che termineranno entro ottobre. Si provvederà a potenziare l’illuminazione di tutto il tratto.

Il sindaco Cisint ha pure comunicato che nei primi giorni di aprile sarà completata la pavimentazione del porticciolo Nazario Sauro, mentre – entro fine maggio – in vista dell’evento Promo Mare, verrà riaperta la corsia di immissione (detta dai tecnici, isola) che da via Cosulich conduce su via Boito. Per l’ingresso “dedicato” al porticciolo, bisognerà attendere i primi giorni di giugno. A novembre, sarà completo anche il nuovo parcheggio su via Boito sito nell’area dell’ex distributore di carburante. In prossimità di quell’area di sosta sarà realizzato anche un nuovo attraversamento pedonale.

Il commento di Cisint
«Questo è un progetto molto importante per la città, che è stato affinato molte volte per causare meno disagi possibili alla viabilità - ha evidenziato il sindaco nel corso del sopralluogo – si tratta di una progettazione che inizialmente prevedeva la chiusura al traffico di tre mesi ma, grazie alla costante cooperazione tra Comune, FVG Strade e le ditte esecutrici dei lavori, siamo riusciti a costruire il sottopasso al di fuori della sua sede, evitando così l’interdizione del traffico se non nella fase di posizionamento del monolite».

Cisint l’ha definita «un’operazione imponente, un lavoro capillare». Il tutto definito con la Prefettura e in collaborazione con le Forze dell’Ordine. «Anche la scelta di realizzare la penisola, anch’essa riprogettata perché all’origine era stata ideata con dimensioni maggiori - ha specificato in conclusione il sindaco Cisint - è stata presa affinché non si sacrificassero alberi. Fvg Strade ha infatti modificato più volte il progetto per renderlo più sostenibile e meno impattante anche per la viabilità».

Il super lavoro della Polizia Locale
Il comandante Bagatto si ritiene molto soddisfatto di tutte le operazioni: «Abbiamo lavorato sodo. Tutto è filato liscio anche se diversi automobilisti non hanno proseguito in A4. Sono state fasi attente e affrontate dando risposte di qualità».

In campo c’erano 14 agenti nella giornata di sabato e 10 agenti nella giornata di domenica. Tutte le presenze erano disposte su due turni. I vigili urbani hanno regolato il traffico sull’incrocio tra viale San Marco e via Bixio, tra lo stesso viale e via Matteotti, tra viale Verdi e via Roma e tra viale Verdi e via 9 giugno, senza dimenticare il monitoraggio del traffico e la sua regolazione nella zona degli archi al Lisert. Nel complesso, si è svolta una grande impresa con un lavoro h24 al quale hanno preso parte anche cinque movieri della ditta Polese.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×