La particolarità
Riapre l'osteria Riva Piazzutta, è la licenza più antica di Gorizia ancora in attività

A tenere le redini del locale datato 1772 è ora Gaia Mazzariol, classe 1998. Festa per la nuova gestione con musica ed enogastronomia tipica.
È la seconda licenza più antica di Gorizia, ma la prima se si considera il fatto che è ancora attiva. È quella dell’osteria di Riva Piazzutta, riaperta oggi grazie alla nuova gestione di Gaia Mazzariol che l’ha rilevata dalla storica Roberta.
Classe 1998, Gaia, goriziana di nascita con i genitori veneti trasferiti a Piedimonte/Podgora, da quando ha 20 anni lavora nel mondo della ristorazione, muovendosi tra ristoranti, enoteche e bar. Non ultima, è stata importante l’esperienza di tre anni a Borgo Castello 3 a Gorizia.
«Prima di metà gennaio non ero mai entrata qui dentro – racconta Gaia – ma quando l’ho fatto me ne sono subito innamorata. Dopo aver appreso della decisione della precedente proprietaria di voler chiudere e vendere ho deciso di rilevarla e il giorno successivo ero già qua».
Una decisione presa «per amore della tradizione, della storia e per rispetto della licenza più antica ancora attiva a Gorizia», racconta Gaia che si aspetta che l’osteria «diventi un punto di incontro tra le vecchie e le nuove generazioni nel rispetto della tradizione. Mi piacerebbe si creasse una sorta di unione tra la vecchia clientela della Roberta e la nuova, quella dei miei coetanei, facendo riscoprire la bellezza di ritrovarsi di persona e assieme».
L’osteria sarà aperta ogni giorno – tranne il giovedì – dalle 8 alle 14 mentre il martedì e il venerdì ci sarà una proposta pomeridiana con apertura dalle 17 alle 21. La proposta sarà tradizionale, partendo dal tipico “rebechin” fino, tra qualche giorno, a proporre anche pranzi mantenenti, visti i mesi estivi, un tenore più “fresco”.
Presente, tra i vari, il vicesindaco Chiara Gatta che ha «augurato il meglio alla nuova gestione. È una soddisfazione vedere una giovane che prende in mano questa realtà ed è un esempio di chi decide di rimanere in città e investire su quelle che sono le traduzioni culinarie e gastronomiche del territorio».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.






Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
