Gorizia, chiuso da oltre due anni: riapre il Salone d'onore di Palazzo de Grazia

Palazzo de Grazia, riapre il Salone d'onore chiuso da oltre due anni

gorizia

Palazzo de Grazia, riapre il Salone d'onore chiuso da oltre due anni

Di T.D. • Pubblicato il 15 Dic 2022
Copertina per Palazzo de Grazia, riapre il Salone d'onore chiuso da oltre due anni

Ultimato il cantiere atteso da tempo, ora a disposizione per concerti. Altri lavori in programma.

Condividi
Tempo di lettura

Il Salone d'onore di Palazzo de Grazia è stato finalmente ultimato. Dopo una lunga chiusura di due anni e mezzo e un lungo cantiere, partito dopo la caduta di alcuni calcinacci, una delle aree più suggestive dello storico immobile di Gorizia potrà tornare a ospitare concerti, fino a ora rilegati nella piccola stanza della biblioteca. L'amministrazione comunale aveva stanziato 100mila euro per interventi, dapprima nella variazione di bilancio bocciata dal consiglio comunale alla fine della scorsa consiliatura, quindi con una nuova misura approvata dall'attuale maggioranza.

Soddisfatto il maestro Claudio Liviero, direttore artistico dell’associazione Casa delle arti che ha in gestione gli spazi, definendolo "un bel regalo di Natale”. Il desiderio di riaprire per le festività il Salone d’onore del piano nobile di Palazzo de Grazia si è avverato. A comunicarglielo è stato l’assessore ai lavori pubblici, Sarah Filisetti: “Restituire questo bellissimo spazio storico culturale alla città mi ha davvero fatto molto piacere e so che il maestro Liviero inizierà subito a programmare concerti e altre attività aperte ai goriziani".

natale-cormons-CUORMONS-728-90-px-320-100-px

I lavori sono stati condotti con professionalità e nel rispetto delle tempistiche contrattuali dalla Eucore srl, specializzata in restauri. "Il rispetto delle tempistiche ci ha consentito di ultimare l’intervento prima del Natale, proprio come si desiderava - ha aggiunto l'esponente della giunta -. Un grazie anche al Rup comunale, Laura Puntin che, come sempre, ha seguito con passione e la consueta professionalità l'intervento di restauro". Liviero ci tiene anche a ringraziare l’amministrazione comunale “in particolare gli assessori Felisetti e Oreti che hanno davvero seguito con grande impegno i lavori e la loro tempistica".

Per il musicista, questo "è uno spazio strategico anche nell’ambito della Capitale europea della cultura 2025 dove, sicuramente, svolgerà un ruolo importante”. Va ricordato che Palazzo de Grazia, uno degli edifici storici più prestigiosi di Gorizia, fu scelto per ben due volte da Napoleone Bonaparte per insediarvi il suo quartier generale. E fu qui che, nel 1797, venne decisa la capitolazione di Trieste e della Repubblica di Venezia: una storia tutta da riscoprire che ha caratterizzato, come altro questo straordinario territorio.

Quello appena terminato era lavoro da tempo più richiesto, mentre ulteriori due interventi sono attesi arginare infiltrazioni d’acqua e dovranno essere programmati.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione