in slovenia
La zona verde di Lijak da riqualificare, il progetto turistico a Nova Gorica

Ottenuti 375mila euro da Lubiana, si interverrà sulla zona turistica frequantata da amanti del parapendio. Ecco gli interventi in programma.
Grazie a un bando del ministero dell’Economia, del Turismo e dello Sport della Repubblica di Slovenia, il Comune di Nova Gorica potrà beneficiare di un cospicuo contributo per la realizzazione di un progetto di qualificazione della Valle del Vipacco. Si tratta di 375mila euro su un importo totale di investimento di 780mila. Quest’anno sarà avviato l’iter per l’avvio dei lavori che saranno completati entro la prima metà del 2025. Il progetto è sviluppato con il sostegno dell'Istituto pubblico per il turismo di Nova Gorica e della Valle del Vipacco e dell'Associazione sportiva Polet.
Il tutto consentirà di sviluppare e potenziare l'offerta turistica, sportiva e ricreativa esistente e di presentare l'offerta turistica di Nova Gorica. Il progetto “Ureditev zelenega vstopa centra turistično varovano območje Lijaka”, ossia la sistemazione del verde dell'area turistica Lijak tra Nova Gorica e Aidussina, prevede la creazione di una serie di infrastrutture per valorizzare la Valle con l'obiettivo di preservare il patrimonio naturale della zona e monitorare i flussi turistici e orientarli sul territorio. Il progetto comprenderà la realizzazione di tutte le strutture a supporto dei gruppi turistici, gli sport e i visitatori, e sarà accogliente per famiglie, anziani e persone fragili.
L'investimento prevede la costruzione di un edificio polifunzionale, un'area parco per il relax e un'area eventi e attività promozionali. Tutte le infrastrutture seguiranno i principi dell'edilizia verde e sostenibile, utilizzando materiali sostenibili, con particolare attenzione al legno locale. L’infrastruttura realizzata comprenderà uno spazio aperto polifunzionale vetrato con un piccolo impianto solare, un angolo cottura, un ufficio informazioni, un negozio di souvenir locali, una terrazza aperta sulla piattaforma, panchine per i visitatori, una struttura per il noleggio di biciclette per facilitare le visite alle aree circostanti, un'area giochi e la creazione di un’offerta di ristorazione.
Su quest'ultimo punto, bisogna ancora decidere se sarà un chiosco mobile o di un piccolo ristorante. Lo spazio sarà destinato principalmente ai turisti in alta stagione, ma anche ai locali durante tutto l'anno. Sarà utilizzato per eventi e presentazioni dell'offerta della comunità, con i temi principali della conservazione della natura, della produzione e trasformazione naturale dei prodotti agricoli, ma non mancheranno raffinate serate gastronomiche e incontri e laboratori sui temi della cucina, dell'arte, della cultura, dello sport e della salute.
Il sindaco Samo Turel si è detto soddisfatto che il Comune sia riuscito a ottenere un cofinanziamento per questo progetto, che consentirà finalmente di sviluppare adeguatamente l'area: "L'area del Lijak, frequentata da molti atleti, soprattutto paracadutisti, era degradata da molti anni. Siamo quindi molto soddisfatti di aver vinto il bando di gara e che questo punto venga riqualificato in modo significativo e sostenibile. Guadagneremo molto spazio, che combinerà attività ricreative, enogastronomiche e turistiche, per gli abitanti del luogo e per i visitatori o i turisti, in particolare per i parapendisti di tutto il mondo che già visitano la zona e utilizzano lo spazio nelle immediate vicinanze come sito di atterraggio".
Foto: Ana Rojc
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.




Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
