I resti di un cimitero di guerra a Vermegliano, la scoperta nel cantiere

I resti di un cimitero di guerra a Vermegliano, la scoperta nel cantiere

il mistero

I resti di un cimitero di guerra a Vermegliano, la scoperta nel cantiere

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 01 Apr 2022
Copertina per I resti di un cimitero di guerra a Vermegliano, la scoperta nel cantiere

La lapide emersa questa mattina, da capire da dove arrivi. L'indicazione sopra incisa.

Condividi
Tempo di lettura

Il territorio non smette mai di stupire. È quello che effettivamente si può affermare dopo il ritrovamento - risalente a poche ore fa - di alcuni resti di un vecchio cimitero della Prima guerra mondiale sito nella frazione di Vermegliano, nel comune di Ronchi dei Legionari. Il frutto di questa scoperta è stato reso possibile dagli scavi effettuati per la realizzazione di un'area di parcheggio che verrà ultimata alla fine del lato sinistro di viale Serenissima - in zona edicola - prima di giungere nella storica piazzetta di Santo Stefano antico.

Proprio lì, l'ex proprietario del terreno abitativo, il signor Papa, testimonia anche della passata presenza di sei bersaglieri che vennero sepolti durante il primo conflitto mondiale. Si tratta nello specifico del ritrovamento dei resti di una tomba. Dopo la curiosa scoperta e la conseguente segnalazione, sul posto sono giunti il tenente colonnello Massimiliano Fioretti, direttore del Sacrario militare di Redipuglia; il secondo capo di prima classe scelto qualifica speciale, Francesco Cirinà; e il nucleo per la Tutela del patrimonio cultural dei carabinieri di Udine.

La Sovrintendenza archeologica alle belle arti e del paesaggio di Trieste, contattata dopo il rinvenimento, ha disposto che il manufatto ritrovato sia messo in sicurezza sotto la custodia del Sacrario militare di Redipuglia. Seguiranno poi gli studi e le indagini del caso per la tutela di quanto resterà parte del patrimonio culturale locale. Le operazioni sono state condotte in collaborazione con i carabinieri del comando di Ronchi e del Nucleo di tutela del patrimonio culturale di Udine. Sulla stele si può leggere ancora il numero 169 bis, il nome del soldato Cesare Paglia ed il fatto che egli appartenesse al 128.mo reggimento di artiglieria da campagna.

Il cantiere dov'è avvenuta la scoperta è fermo da una settimana, attendendo di dismettere una vecchia cabina elettrica. Ciò significa che non sono state le pale a rintracciare il reperto, ora bisognerà capire se effettivamente si tratta di un elemento incluso in un'area molto più ampia. Mistero su cui le autorità faranno luce. In ogni caso, nel settembre del 1915 nella zona di Vermegliano fu allestito un cimitero militare, mentre la stessa Ronchi era in prima linea durante il conflitto mondiale. Molti caduti vennero sepolti in cimiteri improvvisati, con diverse salme poi trasferite a Redipuglia.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione