L'APPUNTAMENTO
Il reporter di Guerra Nico Piro si racconta Turriaco, tra giornalismo e disabilità senza mai rinunciare alla verità
L'inviato del Tg3, dopo 35 anni di carriera, rivela la sfida più intima. La serata, in 'Dialoghi con il territorio' è prevista il 24 ottobre.
Prosegue a Turriaco il Festival della Conoscenza “Dialoghi”, realizzato con il sostegno del Comune e della Regione Friuli Venezia Giulia. Venerdì 24 ottobre, alle ore 18, la Sala Nilde Iotti ospiterà l’incontro con Nico Piro, inviato del TG3 RAI, scrittore e documentarista che da oltre trent’anni racconta i fronti più difficili del mondo contemporaneo, dall’Afghanistan al Donbass.
Il giornalista presenterà il suo ultimo libro, Uno strano dono. Storia di un giornalista di guerra che ha imparato a far pace con la disabilità (Solferino, 2024), un memoir intenso e coraggioso che intreccia la professione di inviato con la sua storia personale. Piro è infatti uno dei pochissimi reporter di guerra con una disabilità motoria congenita, una condizione che ha scelto di tenere per sé per evitare che influenzasse il giudizio sul suo lavoro.
Dopo decenni passati “in trincea” per raccontare le vite degli ultimi – dai profughi ai civili travolti dai conflitti – Piro ha deciso di condividere la sua esperienza in un racconto che è al tempo stesso testimonianza e invito alla resilienza. «Sono nato così, morirò così, e qualsiasi cosa abbia fatto nella mia vita, l’ho sempre fatta così come sono», scrive nel libro. «E credetemi: ho messo la faccia dove molti di voi normali non mettereste nemmeno i piedi».
L’incontro, a ingresso libero, vedrà il giornalista dialogare con gli studenti del Polo liceale di Gorizia, che già nella mattinata avranno occasione di confrontarsi con lui insieme agli alunni dell’ISIS “Sandro Pertini” di Monfalcone. Sarà un momento di scambio tra generazioni, per riflettere su temi universali come il coraggio, la diversità e il valore del racconto giornalistico.
Nico Piro ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Ilaria Alpi, il Premio Luchetta, il Premiolino e il Maria Grazia Cutuli. Tra le sue opere precedenti figurano Se vuoi la pace conosci la guerra (HarperCollins), Kabul, crocevia del mondo e Maledetti pacifisti (People). Il programma completo del Festival “Dialoghi con il territorio” è disponibile sul sito www.dialoghi.eu.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















