Ragazzi alla scoperta del diabete, un libro per conoscerlo a Ronchi

Ragazzi alla scoperta del diabete, un libro per conoscerlo a Ronchi

LA GIORNATA

Ragazzi alla scoperta del diabete, un libro per conoscerlo a Ronchi

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 14 Nov 2023
Copertina per Ragazzi alla scoperta del diabete, un libro per conoscerlo a Ronchi

Consegnato a delle giovani testimoni un peluche dove sono indicate le zone del corpo sulle quali va praticata l'iniezione dell'insulina.

Condividi
Tempo di lettura

Oggi si celebra la Giornata mondiale del diabete. Anche quest’anno l’amministrazione comunale di Ronchi dei Legionari e la biblioteca Sandro Pertini, in collaborazione con Insù associazione di volontariato di Trieste che si occupa dei bambini affetti da diabete e delle loro famiglie, ha organizzato in biblioteca delle attività finalizzate a sensibilizzare ed informare i cittadini sulla patologia del diabete presentando e pubblicizzando il libro “Lino ed il diabete”.

La data corrisponde a quella di nascita del professor Frederick Grant Banting, che, nel 1921, assieme al suo allievo Charles Herbert Best isolò l’insulina, cambiando la storia dei malati di diabete mellito, permettendone la loro sopravvivenza. Il primo tema scelto per la riflessione di quest’anno, è l’accesso per tutti alle cure per contrastare il diabete, con una particolare attenzione alla conoscenza del rischio individuale delle persone di sviluppare un diabete di tipo 2, quello più diffuso, che riguarda circa il 90% della popolazione diabetica.

Sapere quali rischi si corrono è il primo passo per prevenirli. Il secondo aspetto su cui punta il senso della giornata, è quello di puntare ad un agevole accesso alle informazioni, ai controlli, all'assistenza e alle cure per poter intervenire tempestivamente con i trattamenti necessari nel caso in cui il diabete si manifesti. Un ulteriore obiettivo, è stimolare le istituzioni a investire maggiormente nella prevenzione, nella cura e nella diagnosi precoce affinché tecnologie, farmaci e supporto siano a disposizione di tutte le persone con questa patologia.

Il titolo della pubblicazione presentata a Ronchi corrisponde ad un progetto che nasce dal desiderio di integrare gli usuali strumenti di educazione sanitaria, coinvolgendo e facendo immedesimare nei personaggi del libro chi – interessato dalla malattia in età precoce – ne viene "travolto" dalle sue caratteristiche e dai suoi effetti.

“Il peluche, morbido e ‘coccoloso’ che abbiamo donato alle piccole testimoni del progetto, è dotato di fasce colorate a tinte vivaci, non è solo un gioco – spiega l’assessore alla cultura Monica Carta - ma vuole essere anche un mezzo affinché i bambini imparino con leggerezza in quali zone del corpo praticare l’iniezione di insulina”. Il peluche Lino è stato donato al sindaco Mauro Benvenuto dalla vicepresidente di Insù e referente per l’area isontina Elena Del Gallo. Il primo cittadino si è complimentato per l’iniziativa promossa.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×