I ragazzi lanciano l'allarme sul Carso: «Se il bosco brucia, si spegne la natura»

I ragazzi lanciano l'allarme sul Carso: «Se il bosco brucia, si spegne la natura»

parole verdi

I ragazzi lanciano l'allarme sul Carso: «Se il bosco brucia, si spegne la natura»

Di Fridays For Future Gorizia • Pubblicato il 29 Mag 2023
Copertina per I ragazzi lanciano l'allarme sul Carso: «Se il bosco brucia, si spegne la natura»

Negli ultimi anni, sul nostro territorio gli incendi stanno diventando sempre più frequenti e distruttivi. Le richieste dei Fridays for future.

Condividi
Tempo di lettura

Da alcuni mesi, i gruppi di Fridays For Future Gorizia, Trieste e Carnia hanno realizzato il Manifesto Regionale per il Clima. In questo articolo il gruppo locale di Gorizia ci spiega il secondo punto del manifesto, ossia Prevenzioni Incendi.

Perché parliamo di prevenzione degli incendi? Il 2023 si apre dopo un anno di siccità e temperature record in tutta Italia, dove gli incendi sono triplicati nell’ultimo anno rispetto alla media storica con un più di un rogo ogni due giorni dall’inizio del 2022.

Tutta l’Italia sta subendo l’effetto di eventi climatici estremi sempre più intensi e frequenti. Durante i mesi estivi, la siccità, la più grave dall'Ottocento, e gli incendi hanno devastato campi e foreste, prosciugato corsi e laghi, il rischio che si possano avere ripercussioni negative su agricoltura e salute è sempre più elevato. Il clima arido, i campi asciutti e i boschi che si seccano lasciano un terreno fertile ai roghi e agli incendi che, fino al 15 agosto 2022, hanno percorso 42.569 ettari di territorio, per un totale di 365 roghi.

Anche in regione gli incendi non mancano… Negli ultimi anni, sul nostro territorio gli incendi stanno diventando sempre più frequenti e distruttivi, destinando questa tendenza a proseguire e ad accentuarsi nei prossimi decenni con l’aumento delle temperature e delle fasi di siccità sempre più frequenti. Serve quindi agire per cercare dove possibile di prevenirli o, comunque, di limitarne l'impatto.

In regione l'area più colpita dagli incendi è la zona carsica monfalconese, dove in estate l'erba e gli arbusti secchi e alti sono spesso il combustibile ideale per scatenare le fiamme. Spesso questa vegetazione arriva a ridosso della linea ferroviaria Venezia-Trieste (in particolare tra Sistiana e Monfalcone) o di infrastrutture energetiche. L’anno scorso, proprio da qui, dalla ferrovia e dall'elettrodotto di Cerje, in Slovenia, sono partiti due incendi catastrofici.

Per questo motivo, è necessario pensare a delle barriere intorno alla linea ferroviaria Venezia-Trieste e sfalciare costantemente l’erba intorno alla ferrovia, alle arterie stradali della zona, e alle infrastrutture energetiche. Sapendo inoltre che l’area del Carso monfalconese è molto a rischio, bisognerebbe aumentare il numero dei Vigili del Fuoco e dei Canadair dislocati in zona, per intervenire con prontezza in caso di emergenza. Per consentire il pronto intervento anche nel cuore dei boschi, c’è bisogno di provvedere alla costante manutenzione delle “strade tagliafuoco” e alla creazione di nuove.

Per quanto riguarda la ripiantumazione nelle aree bruciate, l’obiettivo è di puntare su specie autoctone carsiche più resistenti agli incendi, rendendo molto più difficile il verificarsi di incendi così potenti, ed evitare, invece, di ripristinare i pini neri, diffusi artificialmente in zona nel secolo scorso, che bruciano molto facilmente.

Ci teniamo a ricordare che il manifesto è di tutta la cittadinanza e quindi aperto a modifiche e discussione da parte di tutti.
Non siamo più disposti a scendere a compromessi, soprattutto per quanto riguarda la salute e il nostro futuro, questo è uno dei motivi per cui continuiamo a lavorare affinché il nostro futuro possa essere un futuro dignitoso. Per unirti alla battaglia ci trovi in assemblea ogni lunedì alle 18, per saperne di più trovi maggiori informazioni sui vari social network dove ci trovi con il nome di Fridays For Future Gorizia.

Fridays For Future Gorizia è un movimento intersezionale e internazionale che lotta per la giustizia climatica e sociale, chiede ai governi di tutto il mondo di attuare immediatamente azioni per contrastare gli effetti della crisi climatica.

Nella foto: l'incendio nell'area del Carso di Cerje, nell'estate 2022

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione