Ragazzi del Cai di Cervignano alla conquista delle Ande, viaggio in Bolivia nel 2025

Ragazzi del Cai di Cervignano alla conquista delle Ande, viaggio in Bolivia nel 2025

il progetto

Ragazzi del Cai di Cervignano alla conquista delle Ande, viaggio in Bolivia nel 2025

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 26 Mag 2024
Copertina per Ragazzi del Cai di Cervignano alla conquista delle Ande, viaggio in Bolivia nel 2025

Presentato il progetto per celebrare il quarto di secolo della sezione, la partenza a fine agosto del prossimo anno. Coinvolti 18 ragazzi under30.

Condividi
Tempo di lettura

Una nuova avventura si profila all’orizzonte, per celebrare quello che è già un traguardo. In occasione dei 25 anni dalla nascita del Club alpino italiano di Cervignano del Friuli "Gervasuti", il gruppo ha organizzato una spedizione sulle catena delle Ande in Bolivia per il 2025. «Abbiamo deciso di mettere in piedi un progetto per coinvolgere i giovani» spiega il presidente dell’associazione, Ivano Roppa, che già in occasione della sua elezione nel 2022 aveva iniziato a pensare a delle attività internazionali e rivolte ai ragazzi.

L’obiettivo è coinvolgere gli associati in «un’esperienza che li leghi all’associazione e li spinga a portarla avanti», in futuro magari anche come dirigenti. Di certo, la proposta è ambiziosa e ha già motivato 18 soci a prendere parte al viaggio. Di questi, sei sono neo-maggiorenni e altrettanti sono Juniores. Completano la squadra altri sei componenti, tra cui alcuni membri del direttivo under30. A organizzare il tutto, insieme alla stessa sezione Gervasutti del Cai, è l'agenzia La Cordillera Experience coinvolta da tempo con progetti sul territorio.

La sfida è stata presentata quest’oggi al pubblico in occasione di Terra&Fiume, nella cittadina della Bassa Friulana che si trova a oltre 10mila chilometri di distanza da dove si terrà il tutto. Dopo una lunga programmazione, è stato quindi definito già il calendario che partirà ufficialmente con l’aereo che decollerà dall’Italia martedì 26 agosto 2025, arrivando l’indomani nella capitale La Paz. Saranno necessari due giorni per acclimatarsi, tenendo conto del jet lag e dell’altitudine di 4mila metri in cui si trova la città.

La meta sarà superare i 6mila metri, giungendo sulla cima dell'Illimani. Tra gli obiettivi da portare a casa dall’esperienza, ci sarà quello di focalizzarsi su competenze personali, autonomia e gestione del team. Si punterà poi a Consolidare le tecniche alpinistiche proprie della progressione su misto e neve dei ragazzi, in un ambiente diverso dalle tradizionali Alpi, creando anche una maggiore consapevolezza su temi come il cambiamento climatico, le diseguaglianze planetarie e l’alpinismo responsabile. In questo senso, ci sarà anche un riflesso sociale.

L’iniziativa, infatti, prevede di attivare un progetto di sostegno con la comunità di Peñas, nella provincia di Los Andes del dipartimento di La Paz. Il trasferimento in quest’area avverrà il 30 agosto, camminando, per poi proseguire fino gli inizi di settembre. Ci si avvierà quindi sulla Huayna Potosì, montagna iconica della Bolivia: la vetta, coperta di ghiaccio, è infatti una delle più belle e più celebri del paese. I primi a scalarla, almeno ufficialmente, sono stati due europei: i tedeschi Rudolf Dienst e Adolf Schulze nel 1919.

Nel programma è previsto anche un incontro istituzionale presso l’ambasciata italiana, mentre il resto dei giorni sarà dedicato a escursioni e un po’ anche al riposo. Il rientro avverà attorno al 10 settembre. «I concetti chiave per il successo - sottolinea Roppa - saranno la competenza personale e del team, la costanza nella preparazione, il progettare per obiettivi e l’alpinismo responsabile». Il percorso di avvicinamento alla data prevederà anche un allenamento per gli stessi ragazzi, mentre prosegue la ricerca di sponsor per organizzare al meglio la trasferta.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×