A RONCHI
Raccolta 'puntuale' del secco residuo, Comune e Isa Ambiente invitano a ritirare il mastello con chip
In arrivo le lettere ai cittadini ancora non in regola. Ogni utenza pagherà anche in proporzione al numero di svuotamenti effettuati nell'anno.
Il tema della gestione dei rifiuti torna al centro del dibattito pubblico a Ronchi dei Legionari. In collaborazione con Isontina Ambiente, l’amministrazione comunale ha avviato una campagna informativa rivolta a quei cittadini che non hanno ancora ritirato il mastello dotato di chip per il conferimento del secco residuo. L’introduzione della pratica annunciata ad inizio anno anche nella municipalità ronchese, arriva a dieci anni dall’introduzione del sistema porta a porta.
Un’azione che si inserisce nel quadro della progressiva applicazione della TARIP, la tariffa puntuale, che è entrata in vigore in modo pieno dal primo gennaio 2025. In base al nuovo metodo di calcolo, ogni utenza pagherà anche in proporzione al numero di svuotamenti effettuati nell'anno, dunque sarà più conveniente esporre il bidoncini del secco meno volte possibile.
Chi non ritirerà il contenitore sarà automaticamente inserito nella fascia tariffaria più alta.
«L'azione intrapresa dall'amministrazione, in collaborazione con Isontina Ambiente, si basa sul principio di equità — precisa l’assessore Enrico Papais — con questa iniziativa, infatti, intendiamo informare il più possibile i cittadini, in modo da evitare spiacevoli sorprese in "bolletta"»
Secondo i dati forniti da Isontina Ambiente, sono ancora circa 300 - su circa 5600 totali - le utenze che non hanno provveduto al ritiro del mastello, nonostante le ripetute campagne informative. Una percentuale contenuta ma significativa, che rischia di compromettere la coerenza del sistema, soprattutto in un momento in cui la raccolta differenziata sul territorio ha raggiunto buoni livelli di efficienza.
Il messaggio che amministrazione e consorziata vogliono trasmettere, è chiaro: il rispetto delle regole ambientali non è più solo una questione tecnica, ma un valore collettivo, sul quale si gioca la credibilità dell’amministrazione e la qualità della convivenza cittadina.
Come mettersi in regola
Gli utenti che non hanno ancora ritirato il mastello possono farlo presso gli sportelli autorizzati di Isontina Ambiente in piazza Unità, presso il Municipio, telefonando al numero verde 800 844 344. Nel frattempo, l’amministrazione sta valutando ulteriori azioni di accompagnamento e contatti diretti con i cittadini non in regola, per evitare forzature e favorire l’adesione consapevole. Un passaggio decisivo, dunque, non solo per l’efficienza del servizio rifiuti, ma per riaffermare un principio di fondo: l’ambiente è un bene comune, e la sua tutela passa anche attraverso scelte concrete, quotidiane, condivise.
«L'introduzione della TARIP piena dal primo gennaio 2025 è un passo cruciale verso l'equità fiscale e la sostenibilità ambientale per l'intera comunità di Ronchi dei Legionari – sono le parole dell’assessore all’ambiente, Alessandro Bassi – chi, per svariate ragioni, non ha ancora ritirato il mastello con microchip per il secco residuo si troverà automaticamente penalizzato e questo se è per sola distrazione o mancata informativa è davvero un peccato».
«Quindi a questi nuclei familiari a cui sarà spedito a domicilio un avviso, si raccomanda di recarsi agli sportelli di Isontina Ambiente in piazza Unità, presso il Municipio, o chiamate il numero verde – concludono gli assessori Papais e Bassi - è un gesto semplice che garantisce trasparenza, giustizia fiscale e vi permette di contribuire in modo consapevole a un ambiente più pulito. Non si perda questa opportunità e si partecipi pienamente a un sistema che è di tutti e per tutti».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















