La raccolta porta a porta diventa smart a Gorizia, pronta la sperimentazione nei quartieri

La raccolta porta a porta diventa smart a Gorizia, pronta la sperimentazione nei quartieri

la novità

La raccolta porta a porta diventa smart a Gorizia, pronta la sperimentazione nei quartieri

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 15 Apr 2021
Copertina per La raccolta porta a porta diventa smart a Gorizia, pronta la sperimentazione nei quartieri

Saranno distribuiti nuovi contenitori in alcuni quartieri della città, dopo l'incontro con la cittadinanza. Gli obiettivi per regolare il servizio nei singoli contesti.

Condividi
Tempo di lettura

Da Sant’Andrea a Lucinico, passando per Piuma, Oslavia e Piedimonte e Mainizza. Partirà da questi quartieri di Gorizia la sperimentazione della raccolta di secco residuo e carta con mastelli microchippati, già avviata in altri comuni coperti da Isontina ambiente. In questi giorni, gli abitanti delle aree interessate riceveranno la lettera di presentazione della novità, redatta dal Comune, e il volantino con le istruzioni per partecipare alle due serate online di presentazione, in programma giovedì e venerdì prossimo rispettivamente alle 20.30 e 18.30. L’obiettivo è ottenere una minor quantità di rifiuti secchi con una differenziazione puntuale.

Per questo, i residenti otterranno un bidoncino grigio con coperchio giallo e bianco, ognuno con chip che sarà diverso uno dall’altro. In questo modo, gli operatori incaricati della raccolta settimanale potranno leggere in tempo reale i dati e registrare lo svuotamento dei rifiuti, per avere a fine anno dei dati statici precisi per ognuno. Una misura che ha come scopo limitare il più possibile la produzione di questo tipo di immondizie, che rappresentano un costo di smaltimento più elevato per le amministrazioni locali rispetto a quelle riciclabili. Un sistema simile a quello della tariffa puntuale, che fa pagare di più chi consuma di più, ma non sarà ancora questo il caso.

Come spiegato sia dall’azienda di servizi che dal municipio, infatti, non è un obiettivo a breve termine. Nella pratica, quindi, il mastello giallo andrà a sostituire il sacco giallo, dentro cui vanno inseriti i prodotti non riciclabili come la gomma, compact disc, penne e pennarelli, spugne, assorbenti, ceramica, sigarette e altro. Viceversa, nel contenitore non dovranno essere collocati rifiuti riciclabili - come carta, vetro e lattine -, urbani e pericolosi (ad esempio le pile) e l’umido. Rimarranno invariati i giorni di raccolta porta a porta da parte di Isontina ambiente e la novità riguarderà solo la raccolta singola, quindi non i contesti condominiali con i cassonetti in comune.

Il mastello bianco, invece, sarà per la carta. Tutte le novità saranno spiegate nel dettaglio nel corso delle due serate, collegandosi sul sito di Isa o contattando telefonicamente la stessa azienda se impossibilitati ad assistere. “È una fase sperimentale - assicura l’assessore all’ambiente, Francesco Del Sordi -, servirà per calibrare il sistema. Questo va tarato su ogni singola realtà e noi, all’interno del comune, abbiamo situazioni completamente diverse. Tutta l’area periurbana e periferica, infatti, è più assimilabile a un comune medio-piccolo, mentre quella centrale a uno medio-grande”. Gli stessi quartieri coinvolti inizialmente hanno conformazioni miste.

Inoltre, “essendo questi quartieri dove si applica la legge sulle minoranze linguistiche - prosegue l’esponente della giunta -, abbiamo anche fatto la traduzione in sloveno per Sant’Andrea, Piuma-San Mauro e Piedimonte e in friulano per Lucinico. Verrà anche introdotto il bidoncino domestico per il secco residuo per limitare gli effetti dei cinghiali e altri animali selvatici, in particolare nei pressi di Piedimonte sotto il Calvario. Qui abbiamo avuto spesso segnalazioni di sacchetti aperti”. Si vedrà quindi come procederà la sperimentazione, studiando poi l’allargamento anche ad altri contesti cittadini. La stessa Isa non avrebbe potuto coinvolgere subito tutto il comune.

Nella foto: il contenitore nel Comune di Romans d'Isonzo.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×