Quel passaggio nel segno di unione e condivisione, il Grappolo della Vendemmia Solidale passato alla Cantina Primosic

Quel passaggio nel segno di unione e condivisione, il Grappolo della Vendemmia Solidale passato alla Cantina Primosic

LA QUINDA EDIZIONE

Quel passaggio nel segno di unione e condivisione, il Grappolo della Vendemmia Solidale passato alla Cantina Primosic

Di REDAZIONE • Pubblicato il 19 Set 2025
Copertina per Quel passaggio nel segno di unione e condivisione, il Grappolo della Vendemmia Solidale passato alla Cantina Primosic

Assieme a Fiegl, Radikon, Gravner, Il Carpino, La Castellada e Dario Prinčič è stata custodita la tradizione della Ribolla. L'iniziativa è stata promossa l'Associazione Produttori Ribolla di Oslavia.

Condividi
Tempo di lettura

È tornato anche quest’anno l'appuntamento che ha unito tradizione, comunità e solidarietà: la Vendemmia Solidale, giunta alla quinta edizione e promossa da Apro, l'Associazione Produttori Ribolla di Oslavia. Il momento più atteso è stato il "Passaggio del Grappolo", simbolo di continuità e condivisione: un'opera ispirata ai lavori creativi dei bambini dell’asilo di Piuma, che ogni anno è passata di mano in mano tra i produttori di Oslavia. Dopo essere stato custodito dalla Cantina Fiegl, in questa edizione il Grappolo è stato affidato alla Cantina Primosic, che ne ha raccolto il testimone e il significato.

L'Apro ha riunito i produttori che hanno custodito la tradizione della Ribolla di Oslavia: Primosic, Fiegl, Radikon, Gravner, Il Carpino, La Castellada e Dario Prinčič. Insieme hanno portato avanti un progetto comune di valorizzazione del colle e della sua identità vitivinicola, rendendo il vino strumento di cultura e incontro. Al centro dell’iniziativa c’è stata anche la collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, che ha partecipato attivamente alla vendemmia: un’esperienza unica, che ha dimostrato come il vino si possa "sentire" attraverso tatto, olfatto e gusto, confermando come i non vedenti possano a pieno titolo essere intenditori del vino.

La Vendemmia Solidale ha fatto parte integrante del programma di RibolliAMO, l’appuntamento di ottobre che ha celebrato la Ribolla di Oslavia. L’edizione 2025 ha portato con sé anche una novità di grande rilievo per Apro, un traguardo vitivinicolo senza precedenti che è stato svelato proprio durante la manifestazione. Con questa iniziativa, Apro ha rinnovato il proprio impegno nel promuovere il colle di Oslavia, diffondere la cultura della Ribolla e trasformare la vendemmia in un momento di condivisione e inclusione.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×