I LAVORI
Quasi completati i lavori al PalaBigot di Gorizia. Avrà un ruolo chiave in GO!2025

Diego Bernardis esprime soddisfazione per i progressi del palazzetto. Tra le migliorie, l'installazione di nuovi seggiolini e interventi per accessibilità e sostenibilità.
«Esprimo grande soddisfazione per lo stato di avanzamento dei lavori al PalaBigot di Gorizia, un'infrastruttura di rilevanza strategica in vista dell’atteso evento GO!2025». Lo afferma in una nota il consigliere regionale Diego Bernardis, della lista Fedriga presidente, al termine del sopralluogo presso la struttura sportiva goriziana, durante il quale ha potuto constatare personalmente il progresso delle opere in corso accompagnato dall'assessore comunale ai Lavori pubblici, Sarah Filisetti, dal consigliere comunale Andrea Tomasella, dai rappresentanti delle ditte esecutrici, dai progettisti e dal Rup del Comune, Massimiliano Vittori.
«Ad oggi, il completamento dei lavori ha raggiunto il 95% di quanto previsto, grazie a un'attenta pianificazione e all'ottimale utilizzo delle risorse disponibili. Tra le principali migliorie già realizzate – spiega Bernardis – spicca l'installazione, nell'ultimo mese, di 3416 nuovi seggiolini, resa possibile grazie a un emendamento che ho promosso nell'Assestamento di bilancio per gli anni 2024-2026. Questo intervento, finanziato con 90mila euro, ha consentito la fornitura di sedute monoscocca semplici, ignifughe e certificate secondo le normative e le omologazioni Fiba, garantendo non solo una lunga durata ma anche elevati standard di sicurezza e funzionalità».
«L’intervento complessivo si inserisce in un ambizioso piano di riqualificazione infrastrutturale – continua il consigliere – reso possibile grazie al determinante contributo della Regione Friuli Venezia Giulia. Con la legge di stabilità 2021, infatti, sono stati stanziati 4,5 milioni di euro per la ristrutturazione del PalaBigot. Successivamente, nella legge di stabilità 2023 sono stati destinati ulteriori 1,5 milioni per migliorare la viabilità esterna alla struttura. Tuttavia, questi ultimi lavori, fondamentali per garantire un accesso più agevole e sicuro, sono previsti non prima del 2026».
«Inoltre – prosegue il consigliere di Fp – la realizzazione di nuove rampe e bagni accessibili per le persone con disabilità, posizionati all'altezza del campo da gioco; l'installazione di due pompe di calore per garantire comfort climatico sia in estate che in inverno; l'impianto fotovoltaico di nuova generazione e il rifacimento del tetto, insieme all'ampliamento di una porzione del parquet che ora permette di ospitare partite scolastiche con campi ruotati, sono solo alcune delle migliorie già completate».
«Tuttavia restano da terminare alcuni interventi, tra cui la riqualificazione delle sale di ricevimento, l'installazione di un sistema di videosorveglianza all'avanguardia per garantire la massima sicurezza degli utenti e valutare ulteriori miglioramenti alle attrezzature sportive, come il parquet, i canestri e i tabelloni segnapunti. Mi impegnerò – aggiunge Bernardis, che è anche presidente della V Commissione consiliare pertinente in materia di Sport – a perorare queste cause, con l'obiettivo di portare il PalaBigot a raggiungere i più elevati standard qualitativi».
«Desidero esprimere un sincero plauso alle maestranze e alle imprese coinvolte, in particolare a Imprese Ed Impianti e Ici Coop, oltre che ai progettisti delle società CooProgetti e Mate e agli architetti Tonon e Vanello, per l'eccellente qualità del lavoro fino a oggi svolto. Un ringraziamento – prosegue – va anche all'amministrazione comunale di Gorizia, che con impegno e determinazione sta guidando la realizzazione di un’opera fondamentale per la città e tutto il Friuli Venezia Giulia».
«A lavori ultimati – conclude l'esponente di Centrodestra – il PalaBigot potrà accogliere fino a 3416 spettatori per eventi sportivi e circa 4400 per spettacoli, diventando un punto di riferimento per manifestazioni di grande rilievo a livello regionale. La prospettiva di utilizzare la struttura per gli eventi di GO!2025 sottolinea ulteriormente la sua importanza strategica per il territorio e il ruolo chiave che ricoprirà nel futuro di Gorizia».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
