La proposta
Un quarto di secolo per il Festival internazionale 'Cori d'Europa'

Il Gruppo Polifonico Monteverdi di Ruda porta in regione cori ospiti da Valle d’Aosta e Slovenia. In programma anche la prima italiana del brano 'Ubi Caritas' di Vergnaghi.
Traguardo importante per il Gruppo Polifonico Claudio Monteverdi di Ruda, che quest’anno propone la 25ª edizione consecutiva del Festival internazionale “Cori d’Europa”. Un percorso iniziato quasi un quarto di secolo fa e che nel tempo ha visto il coro friulano impegnato nell’organizzazione di 24 edizioni, creando scambi culturali e sociali con compagini provenienti da 17 Paesi diversi, dal Portogallo alla Norvegia fino all’Ucraina.
Il Monteverdi è stato a sua volta invitato da otto cori stranieri conosciuti durante il festival, a conferma del valore dell’interscambio. Oltre all’attività artistica, il gruppo ha avuto l’occasione di portare all’estero anche le peculiarità musicali e culturali della regione, valorizzandone le tipicità.
Per l’edizione di quest’anno il coro ospiterà il Coro Eco Vana Voce della Valle d’Aosta, diretto da Caroline Voyat. Nato nel 2025, il complesso raccoglie coristi di consolidata esperienza e ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio musicale meno noto e la promozione della nuova musica corale. Due i concerti previsti: venerdì 26 settembre alle 20.45 nella basilica di Sant’Eufemia a Grado e sabato 27 settembre alle 20.45 al santuario della Beata Vergine delle Grazie di Udine.
Il secondo appuntamento porterà in regione il Coro Apz di Maribor, diretto da Tadeja Vulc. Importante realtà corale slovena, è formato da studenti universitari e negli anni si è distinto in numerosi concorsi internazionali. Le loro esibizioni sono in calendario sabato 29 novembre alle 20.45 nella chiesa del Beato Odorico a Pordenone e domenica 30 novembre alle 16 nel duomo di Santa Maria Maggiore a Codroipo.
In questa speciale edizione il Gruppo Polifonico Monteverdi proporrà inoltre la prima esecuzione assoluta in Italia del brano “Ubi Caritas” del compositore Martino Vergnaghi, sotto la direzione di Barbara Di Bert.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
