I DATI
Protezione civile, 2.060 giorni di impegno per i volontari a Monfalcone

Nel 2023, registrate 2060 giornate di volontariato. Si punta su formazione, incontri informativi e potenziamento dell'utilizzo di dispositivi di protezione individuale.
È un bilancio positivo quello divulgato dalla squadra della Protezione civile del Comune di Monfalcone, che comunica i dati relativi all’attività svolta nel 2023. Sono state 2060 le giornate di volontariato (contando quelle svolte dai diversi componenti della squadra) tra antincendio boschivo, nautica, attività emergenziali, attività tecnico logistiche, formazione e sicurezza. «Una formazione - rileva il coordinatore della squadra comunale, Andrea Olivetti - di cui hanno beneficiato anche i nuovi giovani iscritti, nei quali abbiamo riscontrato molto entusiasmo e voglia di fare».
Sono stati 422 i volontari aderenti alla squadra nella tutela della città ed impiegati in vari campi. Dalle mareggiate che hanno colpito il litorale tra ottobre e novembre, alle attività ordinarie e straordinarie di presidio del territorio. Nella scorsa primavera, la locale squadra ha portato supporto ai colleghi in Emilia-Romagna a seguito dell’alluvione che ha colpito la regione grazie a tre volontari che, con l’aiuto della squadra di Fiumicello-Villa Vicentina, hanno fornito risorse umane e mezzi a Forlì.
«Il 2024 coinvolgerà ulteriormente i cittadini nell’attività di Protezione Civile - spiega il sindaco Anna Maria Cisint - in quanto la squadra presenterà alla cittadinanza, tramite incontri dedicati, il piano di emergenza comunale che analizza i possibili scenari emergenziali tramite la suddivisione in rioni».
«Abbiamo investito molto sulla Protezione civile – aggiunge Cisint - perché rappresenta un supporto fondamentale quando si verificano situazioni emergenziali. Abbiamo puntato sul rinnovamento. C’è una squadra professionalizzata che insegna ai più giovani come comportarsi per dare una mano quando serve e per questo ringrazio tutti i volontari, nuovi arrivati ed esperti, per il loro impegno e per la passione che dimostrano nello svolgimento dei loro delicati compiti».
E guardando al 2024: «Ci concentreremo molto sulla formazione e sul corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale – conclude il coordinatore Olivetti - per proseguire nella tutela dei nostri territori in sinergia con il sistema regionale».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
