gli eventi
Gli stand protagonisti a Gusti di Frontiera, mostre e degustazioni a Gorizia

Ospiti Slow food e Movimento turismo del vino, pomeriggio dedicato all'archeologia.
Iniziato il conto alla rovescia per la partenza della XVII edizione di Gusti di Frontiera, che tornerà a Gorizia nella sua versione pre-Covid. Sentirsi in Messico assaporando la deliziosa carne asada o a Bruxelles gustando gli spiedini mitrailette, godersi la paella valenciana accompagnata da sangria o una raclette svizzera, per finire con un dolcissimo kurtoskalaks ungherese o un apfel strudel austriaco: dal 29 settembre al 2 ottobre si potrà viaggiare nel mondo senza spostarsi dal centro città, grazie agli oltre 320 stand di più di 40 Paesi che sbarcheranno in strade e piazze.
Grande è l’attesa per la kermesse enogastronomica, che quest’anno torna alla sua tradizionale estensione e allo spirito che l’ha sempre contraddistinta. Se piazza Sant’Antonio si trasformerà nella piazza del Gusto, accogliendo Slow Food con le eccellenze della regione e altri prodotti simbolo nell’ottica di valorizzare il territorio nel cammino verso GO! 2025, il cuore cittadino accoglierà i Borghi geografici che sono da sempre il punto di forza della kermesse, in un goloso percorso tra le leccornie e le specialità di Paesi più o meno distanti. Proprio piazza Sant’Antonio accoglierà la cerimonia di inaugurazione giovedì 29 alle 17.30.
Gli stand saranno operativi giovedì 29 fino alle 2, venerdì 30 e sabato 1 dalle 10 alle 3, domenica dalle 10 a mezzanotte. Gli uffici comunali sono al lavoro per definire nei minimi dettagli l’organizzazione dell’evento, realizzato grazie al fondamentale supporto finanziario della Regione. Determinanti la collaborazione di Apt e Trenitalia e la vicinanza di Cciaa Venezia Giulia, Fondazione Carigo e Ascom. Fra gli sponsor anche la Cassa rurale Fvg. Ci sarà spazio anche per le degustazioni enologiche, anche con il Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia al Grand Hotel Entourage, dove sarà allestita la mostra “181Stories”.
Si tratta di una selezione di immagini satiriche che raccontano 22 edizioni di Spirito di Vino, il concorso internazionale ideato dal Movimento presieduto da Elda Felluga, che coinvolge ogni anno vignettisti provenienti da tutto il mondo. Inoltre, sarà a disposizione uno spazio enoteca nel quale si potranno degustare i vini di alcuni associati, accompagnati dai piatti de “Il Crudo Itinerante”. Poco distante, in via Rastello, si farà spazio alla cultura con "Archeologia a 'Gusti'", sabato primo ottobre dalle 14 alle 16 nella sede dell'associazione Nuovo Lavoro.
Esperti e storici racconteranno le abitudini culinarie nell'antichità, in particolare nel mondo romano e paleocristiano. Sul fronte dell'accoglienza, invece, anche quest'anno sarà possibile sostare in città con i camper: grazie alla collaborazione tra amministrazione locale e Camper Club Antica Contea, piazzale Oriani sarà nuovamente a disposizione per le case a quattro ruote. Il tutto insieme all'associazione radioamatori carabinieri per la sicurezza notturna. Per prenotare il posto contattare i numeri 3396513534, 3497758307, 3477862854.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
