Botta e risposta
La proposta del blogger Barone: «Gemelliamo Ronchi e La Plata». Miniussi titubante

Nonostante la bontà dell'idea, a La Plata non c'è più un ronchese in vita. Dai Giuliani nel Mondo, «anni fa l'allora sindaco non era interessato».
I gemellaggi di Ronchi dei Legionari con le comunità di Wagna e Metlika sono stati recentemente celebrati e rinnovati. Questo segno di amicizia concreta è molto importante per le città coinvolte ed ha un convinto animo europeo che guarda alla collaborazione, all'amicizia e alla pace. In queste ultimi giorni però, giunge un appello, una riflessione da parte del blogger e storico Marco Barone che cita una pagina di storia da tenere presente in tema di legami di amicizia con altri stati e città.
"Furono centinaia i bisiachi, che alla fine della grande guerra, che comportò la distruzione del nostro territorio, fuggirono verso mete lontane, lontanissime, come l'Argentina - spiega Barone - e negli anni si son raccontate tante storie di amicizia, tante testimonianze, ma si tratta di storie che meritano anche il giusto riconoscimento formale, forma che esprime sostanza, come il gemellaggio da realizzare con le località che accolsero i ronchesi". Di fatto, furono tante le località interessate, come Mar del Plata, l’Isla del Cerrito, nella provincia del Chaco, Rosario, Buenos Aires, la Plata e tante altre ancora. Dalla Venezia Giulia ci fu un movimento emigratorio enorme, che persiste ancora oggi, in rapporto alla popolazione l'area giuliana continua ad avere il triste primato di giovani in fuga verso l'estero.
"Il concentramento più importante di ronchesi - dichiara ancora il blogger - pare che fosse a La Plata dove venne realizzato un circolo che raccolse quasi un migliaio di iscritti provenienti dalla Bisiacaria, il Circolo Ricreativo e Culturale Adria, fondato nel 1930 per iniziativa di diversi ronchesi a cui diede un suo contributo anche il Maestro Rodolfo Kubik, che realizzò il Coro Universitario di La Plata". Nel 1934, il Circolo "Adria" contava una squadra di calcio, una biblioteca con 250 libri, un'orchestra, una sezione filodrammatica e un coro, nel 1945 il circolo chiuse i battenti per problemi finanziari. Kubik fu forse tra gli emigrati ronchesi più noti, nato a Pola nel 1901, dopo due anni con la sua famiglia si trasferì a Ronchi, si era sotto l'Impero Austroungarico, per poi nel 1927 emigrare con la famiglia a La Plata. Noto compositore e Maestro d’orchestra, e ricordato per il concerto al Teatro Colón di Buenos Aires (in foto) negli anni '50. Storie nella storia.
Barone lancia quindi una vera e propria proposta: "Pensando a La Plata, sono tre i comuni italiani ad essere gemellati con questa importante città, come Bologna, Bivongi, Anghiari, ma incredibilmente nessuno della Bisiacaria. Che Ronchi sia il primo a farlo? Sarebbe una cosa giusta e a dirla tutta forse anche doverosa per valorizzare dal punto di vista istituzionale una pagina di storia che rischia di perdersi ed essere relegata nell'album dei ricordi delle proprie case".
Consapevole dei passaggi giuridici necessari e dei tempi non brevi per l'eventuale realizzazione del progetto, si è detto interessato anche il sindaco Mauro Benvenuto contattato dalla nostra redazione. "Si tratta di una proposta interessante da valutare con ulteriori approfondimenti. Ne parlerò sicuramente con tutti i miei collaboratori e con il presidente dell'associazione Giuliani nel mondo" così Benvenuto.
Interpellato sulla proposta, dal canto suo, l'ex presidente ronchese bisiaco dei "Giuliani nel mondo" Franco Miniussi ha desiderato fare delle osservazioni. "Leggendo questa proposta - sono le parole di Miniussi - sembrerebbe che in questi cento anni nessuno abbia fatto niente e scritto niente. Io posso dire che sono oltre 40 anni che mi interesso di emigrazione dal nostro territorio, anche perché dalla mia famiglia sono partiti nel 1894 per il Brasile e ho ritrovato questi parenti 20 anni fa e visto che da 37 anni faccio parte dell' Associazione Giuliani nel Mondo, di cui ero già presidente, posso assicurare all'autore di questa iniziativa che nel 1988 come consigliere del direttivo dell'associazione e come consigliere comunale assieme a due maestre di Ronchi, sono andato a Buenos Aires e a La Plata".
Una città che Miniussi conosce molto bene perché è stata disegnata sulla carta con due grandi diagonali che si uniscono sulla grande piazza dove da una parte si trova il Palazzo Comunale e di fronte il più grande Duomo del Sud America. "In quell' occasione - spiega il cavalier Miniussi - anche noi siamo andati con il mandato conferitoci dal sindaco Enzo Novelli che ci chiese di valutare l'opportunità di poter fare un gemellaggio con questa grande città che da poco tempo si era già gemellata con la città di Bologna grazie all'impegno universitario". La città di La Plata è la capitale della provincia di Buenos Aires ed è la sede più grande delle Università del Sud America. Quando Miniussi la visitò 34 anni fa, la città aveva oltre 600mila abitanti, come Bologna. E ancora ricorda Miniussi: "Nell'incontro che abbiamo avuto con il sindaco Pablo Pinto - di origine Italiane - c' eravamo noi tre di Ronchi ma poi erano presenti molti ronchesi emigrati in quella città. In quella occasione il sindaco ci disse che eravamo un piccolo paese e non aveva un grande interesse per il nostro territorio".
Attualmente, a La Plata non c'è più nemmeno un ronchese in vita, forse diversi figli, sì. Comunque sul tema sono stati scritti molti libri sulla nostra emigrazione e organizzate diverse mostre, l'ultima a maggio per 25 giorni al CCM e poi per 10 giorni alla sagra di Vermegliano. Nel 2007 l'associazione Giuliani nel Mondo ha tenuto a Ronchi il convegno dei Bisiachi nel mondo, coinvolgendo tutti i paesi della Bisacheria e ospitando una quindicina di emigrati da vari stati che hanno raccontato la propria storia. In quella occasione fu inaugurata la Piazza dell' Emigrante.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
