Project D Moda Nexus porta a Gorizia otto artigiani della moda

Project D Moda Nexus porta a Gorizia otto artigiani della moda

L'EVENTO

Project D Moda Nexus porta a Gorizia otto artigiani della moda

Di Eliana Mogorovich • Pubblicato il 21 Mar 2025
Copertina per Project D Moda Nexus porta a Gorizia otto artigiani della moda

Sabato l'apertura al pubblico della quinta edizione dello showroom ideato da Dragana Radosevic e Dominique Pozzo.

Condividi
Tempo di lettura

Uno showroom per far conoscere le eccellenze artigianali del territorio. Sta per partire la quinta edizione di Projekt D, lo showroom dedicato alla moda e all’artigianato ideato nel 2021 dallo spumeggiante incontro fra la fotografa Dominique Pozzo e la mamma blogger Dragana Radosevic. Ospitato ormai da qualche anno nella sede di via del Seminario 12, l’evento si propone come una due giorni dedicata alla stampa cui fa seguito l’apertura al pubblico in programma sabato 22 dalle 10.30 alle 20.

Come nelle passate edizioni, Projekt D intende dare visibilità ai talenti emergenti celebrando la bellezza delle loro creazioni uniche. Stilisti e artigiani di un territorio sempre più vasto, che abbraccia non solo Gorizia e Nova Gorica ma l’intera regione e la Slovenia, sono dunque i protagonisti di un’esposizione in cui ampio spazio viene assegnato a prodotti sostenibili e a una interpretazione originale dello stile, con enfasi sulla fantasia e l’unicità dei prodotti.

Organizzato in collaborazione con SDGZ Ures - Slovensko deželno gospodarsko združenje e Spirit Slovenija e realizzato con il patrocinio del Comune di Gorizia e di Io Sono FVG, Projekt D – Moda Nexus vedrà la partecipazione di otto brand che, per l’intera giornata di sabato, saranno disponibili per parlare del loro processo creativo, della loro filosofia e dei materiali adottati.

Fra questi, Comme le souffle du vent, brand che nasce in un momento delicato della vita di Daniela come forma di terapia creativa. L'immagine del vento, che solleva le foglie in una danza leggera, ispira il suo lavoro: materiali e tecniche si mescolano con grazia, dando vita a gioielli raffinati, realizzati con conterie veneziane, boules in vetro soffiato, pietre semipreziose e cristalli, paste polimeriche, sete, pizzi d’antan, filati tessili italiani, fili d’argento e fiori veri essiccati.

VO Creative Design nasce dall’unione tra creatività, passione e un percorso ricco di esperienze nel mondo della gioielleria e della moda compiuto da Valentina Orlando. VO Creative Design reinterpreta il concetto di accessorio, trasformandolo in un simbolo di unicità e raffinatezza, pensato per chi ama distinguersi con classe, eleganza e originalità.

Lacibi, brand dietro cui si nasconde Cinzia Cibin, spazia dal prêt-à-porter all'alta moda, dal capo spalla all’intimo, attraversando viaggi e collaborazioni internazionali. Ogni capo nasce dall’amore per il dettaglio, con tessuti di alta qualità scelti con cura per la loro texture.

L’isola di Lara è il laboratorio e il rifugio in cui Lara trasforma un materiale tecnico come il neoprene in mute da sub su misura e accessori unici, mescolando funzionalità e design. Tutto nasce dal rapporto con Trieste e il suo mare che l’ha portata a trasformare le mute subacquee in borse e accessori personalizzati, studiati per chi ama distinguersi. Ogni pezzo è progettato con cura e personalizzabile con stampe a caldo per incontrare la personalità del cliente.

Ymocion Design è il brand di Vladi Kralj, una designer che con le sue creazioni unisce eleganza, raffinatezza ed emozione. Il nome stesso, ispirato alla parola spagnola emoción, riflette l’anima delle sue creazioni: abiti che raccontano storie, trasmettono sensazioni e diventano parte dell’identità di chi li indossa. Ogni capo è pensato per superare le tendenze effimere, trasformandosi in un pezzo senza tempo, capace di valorizzare la donna in tutta la sua complessità.

Destilator nasce grazie a Maja Modrijan, designer sostenibile che trasforma materiali scartati in nuove creazioni, dando una seconda vita a ciò che altrimenti finirebbe nei rifiuti. Il suo prodotto di punta sono le calzature Walk the Talk, realizzate con pantaloni usati e tessuti di recupero raccolti localmente. Ogni collezione porta con sé nuove sperimentazioni, come la linea RUST, che combina tessuti vintage con stampe realizzate artigianalmente tramite un’innovativa pasta arrugginente.

Fi by Gaja, al secolo Gaja Hanzel, ha sentito un’irrefrenabile spinta creativa che l’ha portata nel mondo del design grazie a borse che sono vere e proprie dichiarazioni di stile e responsabilità ambientale. Il suo obiettivo è dimostrare che la moda può essere sostenibile senza rinunciare all’eleganza. Ogni borsa è progettata con cura, utilizzando materiali innovativi a base vegetale, come gli scarti delle mele, le foglie di ananas e la cellulosa.

Wool Knittka nasce nel 2023 con la missione di creare capi eleganti, sostenibili e incredibilmente confortevoli. Ogni creazione è pensata per essere una scelta consapevole e raffinata nel guardaroba di ogni donna. L'attenzione alla composizione dei tessuti permette di indossarli tutto l’anno, grazie alle loro proprietà termoregolatrici e antibatteriche, che li rendono superiori alle fibre sintetiche.

Punto di incontro che connette creativi, come anticipato Projekt D sarà aperto dalle 10:30 alle 20 con la presenza degli artigiani e stilisti. Alle 18, Danijela Manoilov, esperta di immagine e moda, condurrà un talk ispirazionale in italiano "Sensualità e moda: l’arte di esprimersi". E, in chiusura di serata, è prevista anche la partecipazione di un’ospite speciale a sorpresa.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione