Profitto e sport ritorna dopo quattro anni di stop, premi a sei ragazzi a Gorizia

Profitto e sport ritorna dopo quattro anni di stop, premi a sei ragazzi a Gorizia

i riconoscimenti

Profitto e sport ritorna dopo quattro anni di stop, premi a sei ragazzi a Gorizia

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 21 Giu 2024
Copertina per Profitto e sport ritorna dopo quattro anni di stop, premi a sei ragazzi a Gorizia

Consegnati ieri sera i trofei e buoni sconto per l'acquisto di libri, coinvolte le scuole medie. Per il 2025 si punta a una festa nel rinnovato Fabretto.

Condividi
Tempo di lettura

È ripartito in sordina, coinvolgendo questa volta solo gli studenti delle scuole medie, ma l’obiettivo è farlo tornare un appuntamento molto più ampio e di rilievo. Ieri pomeriggio, la sala Incontro di San Rocco ha ospitato il rinnovato premio Profitto e sport, riconoscendo sia i meriti dei ragazzi sul campo, ma soprattutto quelli raggiunti a scuola. Un appuntamento voluto dall’Atletica Gorizia, grazie al sostegno della Cassa Rurale Fvg, ritornato dopo quattro di stop e che ha visto premiati tre ragazzi e tre ragazze.

Come ha sottolineato anche il presidente della società di atletica leggera, Maurizio Pecorari, «questa atmosfera quasi intima ci dà la spinta per ricominciare». L’auspicio è che già l’edizione 2025 del premio si possa tenere direttamente al campo Fabretto, attualmente oggetto di lavori dopo anni di attesa. A portare i saluti dell’amministrazione locale è stato invece l’assessore alla sport, Giulio Daidone, mentre per la Fidal provinciale è salita sul palco la presidente Sunita Coronica, invitando i presenti a proseguire con i buoni risultati.

Presente anche la giovane Deborah Tripodi, saltatrice di 24 anni oggi in forza all’Atletica Brescia ma cresciuta sportivamente proprio in Campagnuzza. «Non abbandonate lo sport per lo studio - è stato il suo monito - perché si può fare tutto. Io sono arrivata alla laurea magistrale grazie all’università che permette la doppia carriera come studente e come atleta, ma c’è la stessa possibilità anche alle superiori». Attualmente, infatti, studia Scienze del Patrimonio audiovisivo ed educazione ai media all’Università di Udine.

Plauso ai premiati arrivato poi da Andrea Musig, direttore generale della Cassa Rurale Fvg, che ha assicurato l’impegno dell’istituto al fianco di questo riconoscimento. Gli studenti meritevoli, quindi, hanno ricevuto una coppa e un buono sconto per l’acquisto di libri presso la Ubik di corso Verdi. Pur registrando una bassa partecipazione delle scuole del territorio, limitandosi al Mandamento monfalconese e al resto della provincia, i giovani che hanno ricevuto l’encomio hanno dimostrato grande impegno sia nello sport, che studiando.

Tra le ragazze, sono state così premiate Anna De Fabris e Giorgia Gaetani dell’Istituto comprensivo Da Vinci di Ronchi e Sharon Gherbassi, del Comprensivo Dante Alighieri di San Canzian d’Isonzo. De Fabris, promossa con la media del 9.25, milita nella Sport Academy di Staranzano ed è arrivata seconda alla fase nazionale di categoria negli 80 metri di corsa. Gherbassi dell’Atletica Monfalcone è giunta terza alle regionali di salto in alto, chiudendo l’anno scolastico con la media dell’8. Infine, Gaetani gioca nelle Stars di softball di Ronchi.

La giovane, oltre ad aver passato l’anno scolastico con la media dell’8.5, è giunta prima ai campionati nazionali di tiro del vortex. A ritirare il premio, però, c'erano i nonni a causa di un concomitante impegno. Guardando ai maschi, invece, il premio è andato a Gabriele Corradini (Ic Dante Alighieri di Staranzano), Daniele Visintin (Ic Celso Macor di Romans) e John Hernandez Valdez (Ic Dante Alighieri di Staranzano). Il primo, in forza all’Atletica Monfalcone, è stato promosso con l’8 e ha rappresentato la regione ai Campionati italiani di cross per regione a Cassino lo scorso marzo.

Visintin è karateka da 6 anni, ha ottenuto la media dell’8.25 e si è classificato primo alla fase provinciale di salto in alto con 1,5 metri. Infine, Hernandez Valdez è giocatore di baseball con la squadra di Staranzano, giungendo secondo alla fase nazionale di Pescara per il tiro del vortex con oltre 73 metri. È stato ammesso alla classe successiva con la media del 7.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×