L'evento
Gli ultimi momenti della Grande guerra, quel filo tra Fogliano Redipuglia e Pocenia

Appuntamento sabato 31 agosto per parlare di ricostruzione ma anche delle peculiarità del territorio.
Un evento per raccontare gli ultimi momenti della Prima guerra mondiale: la Pro Loco Fogliano Redipuglia nuovamente in prima linea nel racconto storico proponendo, nell’ambito del progetto “Storytellers: The way out” finanziato nell’ambito della LR 16/2014, un pomeriggio di escursioni e di studi dal titolo “Piccole storie e grande Storia”.
La giornata da essere segnata in agenda è quella di sabato 31 agosto 2024 e a fare da cornice all’evento sarà la località Paradiso di Pocenia. Alle ore 15 si inizierà con l’apertura dell’eventeo nella chiesa di Santa Maria Annunziata quindi seguirà una visita alle risaie con annessa spiegazione storica e degustazione del riso di Pocenia. Alle 16.45 prenderà avvio la camminata storica con l’architetto specializzato Grande Guerra Silvo Stok. Verrà raggiunto a piedi il monumento agli ultimi caduti italiani della Grande Guerra mentre alle 18.30, in Villa Caratti, si terrà l’approfondimento storico “The way out - ricostruzione: La valorizzazione del territorio e pratiche di condivisione di buone prassi” con la presenza di Silvo Stok e di Gianfranco Simonit, presidente del Gruppo Speleologico Carsico di San Martino del Carso.
L’evento è a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria allo 0481489139 o al 3461761913 o scrivendo a info@prolocofoglianoredipuglia.it.
L'ultimo atto della Grande Guerra si svolse il 4 novembre del 1918 a Paradiso di Pocenia. Alcuni reggimenti di Bersaglieri e i Cavalleggeri dell’Aquila passarono il fiume Tagliamento sul ponte, ancora in piedi seppur diroccato, di Madrisio di Varmo. Giunsero fino ad Ariis di Rivignano, dove però trovarono abbattuto il ponte sul fiume Stella.Terminata l’opera di guado, transitarono sull’altra sponda del fiume, inseguendo gli ungheresi fino nella borgata di Paradiso. Come si legge anche dagli scritti di Gabriele D’Annunzio, mancavano solo cinque minuti alle ore 15 quando i Bersaglieri di Aquila raggiunsero i magiari al trivio di Paradiso, luogo dell’ultimissima resistenza, ma gli ungheresi, nascosti, scaricarono contro i militari italiani le mitraglie, dando vita a un’autentica battaglia scatenata dall’aggressiva reazione italiana. Nella colluttazione, morirono nove soldati italiani: tre delle nove salme furono tumulate presso il cimitero di Paradiso. Le stesse fonti documentano di quattordici vittime tra gli Austriaci, tutti inumati nel cimitero e nella stradine limitrofe. Pochi mesi dopo, fu eretto un monumento ai soldati italiani, nelle vicinanze del terreno dove caddero.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
